Verein für Leibesübungen Wolfsburg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
 
== Storia ==
=== Primi anni ===
Il club fu fondato nel [[1945]] da [[Bernd Elberskirch]], allora allenatore di una squadra giovanile con 10 uniformi verdi a disposizione. Le lenzuola donate dalla popolazione furono tessute assieme dalle donne del luogo per creare dei pantaloni che si abbinassero con le magliette. All'inizio del [[1946]] il club quasi cessò di esistere, dato che tutti i giocatori tranne uno si trasferirono a quello che allora era il ''1. FC Wolfsburg''. [[Josef Meyer]], l'unico rimasto, si unì a [[Willi Hilbert]] per formare una squadra, mettendo sotto contratto vari giocatori, alcuni dei quali con esperienza calcistica scarsa o nulla. Un anno dopo la squadra vinse il suo primo titolo (Area champions Gifhorn).
 
Il VfL Wolfsburg esordì nel [[1946]] con la sola squadra maschile. Negli anni successivi la società crebbe, unendo più squadre maschili e giovanili ed entrando a far parte della Oberliga Nord (una delle cinque leghe di prima divisione dell'epoca) nel [[1954]], al terzo tentativo di promozione (fallita nel [[1952]] e nel [[1953]]). Tra il [[1954]] e il [[1992]] il club ha oscillato molte volte tra le serie minori. Nel [[1992]] il Wolfsburg ottenne per la prima volta la promozione in [[2. Fußball-Bundesliga|seconda serie]]. Nel [[1995]] arrivò a disputare la finale della [[Coppa di Germania]], ma fu sconfitto per 3-0 dal [[Borussia Mönchengladbach]]. Nel [[1997]] conquistò l'accesso in [[Bundesliga]] grazie al secondo posto ottenuto in seconda divisione.
 
=== Anni duemila ===
Negli anni seguenti il Wolfsburg è stato in grado di consolidare la propria posizione in massima serie, piazzandosi perlopiù a metà della classifica. Si è qualificato per la [[Coppa Intertoto]] nel [[2000]], nel [[2001]] e nel [[2003]] (quando fu eliminato in finale dal [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]]) e nel [[2004]]. Il Wolfsburg ha lottato per la vetta della classifica nella parte iniziale della stagione [[Campionato di calcio tedesco 2004-2005|2004-2005]], ma ben presto è calato di rendimento fino a classificarsi a una distanza considerevole dal primo posto, occupato poi sino alla fine dal [[Bayern Monaco]]. Il 29 maggio [[2005]] un grave lutto ha colpito la società: la morte di [[Krzysztof Nowak]], promettente calciatore ventinovenne affetto da [[sclerosi laterale amiotrofica]]. Dal momento in cui a Nowak fu diagnosticata la malattia, il Wolfsburg è impegnato in una campagna contro il morbo. Nella stagione [[Campionato di calcio tedesco 2005-2006|2005-2006]] la squadra è giunta quindicesima in campionato, evitando la retrocessione per un solo punto di vantaggio sul [[1. FC Kaiserslautern|Kaiserslautern]], con cui ha pareggiato in casa per 2-2 all'ultima giornata.
 
Riga 81 ⟶ 83:
Il rendimento casalingo da record (16 vittorie e un pareggio in 17 partite) è stato accompagnato da una serie di dieci vittorie consecutive, stabilita tra la diciannovesima e la ventottesima giornata e che ha portato la squadra di Magath dalla metà alla testa della classifica. Il Wolfsburg è salito in vetta battendo 5-1 il [[Bayern Monaco]] alla ventiseiesima giornata e da allora non l'ha più abbandonata. Al termine della stagione Magath ha lasciato l'incarico per trasferirsi, come annunciato alcune settimane prima, allo [[FC Schalke 04|Schalke 04]]. Al suo posto è stato assunto [[Armin Veh]], che nel [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2009-2010|2009-2010]] ha ottenuto scarsi risultati ed è stato esonerato durante la pausa invernale. L'ha sostituito [[Lorenz-Günther Köstner]], con cui la squadra si è piazzata ottava in campionato con 50 punti. In Champions League il club è stato eliminato dopo la prima fase, giungendo terzo nel proprio girone, alle spalle di [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e [[PFC CSKA Mosca|CSKA Mosca]]. Retrocesso in [[UEFA Europa League|Europa League]], ha proseguito il suo cammino fino ai quarti di finale, prima di cadere per mano del [[Fulham Football Club|Fulham]], successivamente battuto in finale dall'Atletico Madrid.
 
=== Anni duemiladieci ===
L'11 maggio [[2010]] a Köstner è subentrato [[Steve McClaren]]. Durante l'estate [[2010]] la squadra si è rinforzata mettendo a segno due colpi di mercato provenienti dalla [[Serie A]]: [[Simon Kjær]] prelevato dal [[US Palermo|Palermo]] e [[Diego Ribas da Cunha|Diego]] prelevato dalla [[FC Juventus|Juventus]] dopo un solo anno di permanenza in [[Italia]]. La stagione 2010-2011 è difficilissima: il Wolfsburg spesso si trova in zona retrocessione, ma grazie all'arrivo nelle ultime giornate dell'ex [[Felix Magath]], i lupi riescono ad ottenere la salvezza all'ultima giornata, vincendo in casa dell'Hoffenheim per 3 - 1, con doppietta di [[Mario Mandžukić]], letteralmente esploso nel finale di campionato. Per il 2011-2012 l'allenatore resta Felix Magath. La squadra delude molto nel girone di andata, ma da fine febbraio inizia una grande rincorsa che la porta a terminare a quattro punti dalla qualificazione all'Europa League. La stagione 2012-2013 non è stata fallimentare ma abbastanza deludente, la squadra si piazza all'11º posto, allontanandosi sempre di più dalla zona retrocessione; inoltre è arrivata a disputare le semifinali di Coppa di Germania, venendo travolto 6-1 dal Bayern Monaco, poi vincitore del torneo. La stagione 2013-2014 vede un netto miglioramento, con la squadra che si piazza al quinto posto, sfiorando la qualificazione in Champions League. Nella stagione 2014-2015 il Wolfsburg raggiunge i quarti di finale di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]], dove viene eliminato dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], chiude il [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|campionato]] al secondo posto e vince la [[DFB-Pokal 2014-2015|Coppa di Germania]].<ref name=wfl />