Camilla Battista da Varano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Darja82 (discussione | contributi)
immagini
Riga 38:
 
==Biografia==
[[File:Palazzoducalecamerino.jpg|left|thumb|Palazzo Ducale del padre di Camilla.[[Camerino]]]]
[[File:Camilla Battista da Varano.jpg|left|thumb|Camilla Battista da Varano<br />(incisione del [[1898]])]]
[[File:Stemma varano di camerino.jpg|miniatura|destra|Lo stemma dei [[Varano (famiglia)|Varano]]<br>(litografia della fine dell'Ottocento)]]
Nata a Camerino, in [[provincia di Macerata]] nella corte dei [[Varano (famiglia)|Varano]] il 9 aprile [[1458]]. Suo padre, [[Giulio Cesare da Varano]], fu signore della città. Tipico signore rinascimentale aveva combattuto per vari papi e in diverse città italiane e per mezzo di una politica di matrimoni si era imparentato con le principali dinastie regnanti. Giulio Cesare ebbe tre figli dalla moglie Giovanna Malatesta e almeno sei figli naturali da diverse altre donne. Questi comportamenti nelle famiglie signorili erano ritenuti normali o comunque erano accettati senza scandalo. Camilla era [[figlio naturale|figlia naturale]] della nobildonna Cecchina di mastro Giacomo, ma venne introdotta ed educata nello splendore della corte formata a un'elevata cultura umanistica.
Riga 59 ⟶ 60:
 
==Culto==
[[File:Corpo di Camilla Battista da Varano.jpg|miniatura|destra|Il corpo della Santa<br />([[Camerino]]: monastero di Santa Chiara)]]
Il [[7 aprile]] [[1843]] [[Gregorio XVI]] ne approvò il culto, mentre il [[19 dicembre]] [[1878]] [[Leone XIII]] ordinò di riaprire il processo di canonizzazione.
È stata [[Canonizzazione|canonizzata]] da [[Benedetto XVI]] il [[17 ottobre]] [[2010]]<ref>''[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2010/10/17/visualizza_new.html_1731726253.html Benedetto XVI proclama sei nuovi santi]'' ANSA News, 17 ottobre 2010.</ref>.