Linguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cit necessaria |
aggiungo citazione: studio ''scientifico'' del linguaggio |
||
Riga 1:
{{NN|linguistica|febbraio 2014}}
La '''linguistica''' è la disciplina [[scienza|scientifica]]<ref>{{Cita|Genetti 2014|p. 18}}</ref> che studia il [[linguaggio]] umano (inteso come facoltà astratta dell'[[uomo]]) e le sue forme storiche (le [[Lingua (linguistica)|lingue storico-naturali]])<ref name=simone>[[Raffaele Simone]], ''Fondamenti di linguistica'', ed. cit., p. 3-4.</ref>.
== Discipline e metodi ==
Riga 56 ⟶ 55:
* Ferdinand de Saussure, ''Introduzione al 2º corso di linguistica generale (1908-1909)'', testo a cura di Robert Godel, edizione italiana a cura di [[Raffaele Simone]], Ubaldini, Roma, 1970
* [[Gaetano Berruto]], Massimo Cerruti, ''La linguistica. Un corso introduttivo'', UTET-DeAgostini, Novara, 2011
* {{cita libro|autore= Carol Genetti|titolo= How Languages Work: An Introduction to Language and Linguistics| anno= 2014 | città= Cambridge | editore= Cambridge University Press| cid= Genetti 2014}}
* [[Giulio Lepschy]], ''La linguistica strutturale'', Einaudi, 1990, ISBN 88-06-11796-3
* [[John Lyons]], ''Lezioni di linguistica'', Laterza, Bari, 1982
|