Origini di Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
[[File:Cuccaro Monferrato-targa3.jpg|thumb|Iscrizione presso il museo di Colombo a [[Cuccaro Monferrato]] rivendicante la presunta natalità del navigatore nelle terre monferrine]]
 
È di questa opinione lo storico ed erudito [[Italia|italiano]] [[Francesco Cancellieri]], autore de ''Notizie Storiche e Bibliografiche di Christofore Colombo di Cuccaro nel Monferrato discopritore dell ́America'' del 1809, nel quale elenca tutta una serie di personaggi a suffragio delle sue convinzioni: lo studioso Guido Antonio Malabaila, che parla di "Cristoforo Colombo, la cui famiglia era di Cuccaro"; lo storico Francesco Antonio Alghisi, che nel suo ''Il Monferrato'' (fine Seicento) scrive "Nacque Cristoforo in Cuccaro nel 1437"; segue l'abate Ippolito Donesmondi, che nel suo ''Dell'istoria ecclesiastica di Mantova'' del 1612<ref>{{cita libro|nome=Ippolito|cognome=Donesmondi|titolo=Dell'istoria ecclesiastica di Mantova|editore=A. e L. Osanna fratelli|url=http://books.google.it/books?id=Jzphr2CfpPsC&printsec=frontcover&dq=ippolito+donesmondi&hl=it&ei=Bz1bTsKEKrTY4QTrgOWsBQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false |anno=1612|isbn={{NoISBN}}}}</ref> scrive "1492: in questo stesso anno morì Papa Innocenzo VIII mentre Cristoforo Colombo nato nel castello di Cuccaro sul Monferrato (benché molti ingannati lo scrivano genovese) con meraviglioso ardire si diede a scoprire le Indie occidentali";<ref>{{cita libro|nome=Francesco|cognome=Cancellieri|wkautore=Francesco Cancellieri|titolo=Notizie Storiche e Bibliografiche di Christofore Colombo di Cuccaro nel Monferrato discopritore dell ́America|editore=Vovrlie|url= http://books.google.it/books?id=ZMex3uZn4ckC&printsec=frontcover&dq=Notizie+Storiche+e+Bibliografiche+di+Christofore+Colombo+di+Cuccaro+nel+Monferrato+discopritore+dell+%CC%81America&hl=it&ei=uTxbTpe8JKfh4QSVicGsBQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false|anno=1809|p=23|isbn={{NoISBN}}}}</ref> vi è poi l'opinione dello storico spagnolo [[Antonio de Herrera y Tordesillas]], il quale nella ''Historia de Portugal'' (1591) dice espressamente "...come accadde a Cristoforo Colombo, che chiamiamo Colon, nativo del castello di Cuccaro, nello stato del Monferrato in Lombardia, e non genovese come volgarmente si dice...".<ref name=monf/><ref>{{cita libro|nome=Francesco|cognome=Cancellieri|wkautore=Francesco Cancellieri|titolo=Notizie Storiche e Bibliografiche di Christofore Colombo di Cuccaro nel Monferrato discopritore dell ́America|editore=Vovrlie|anno=1809|pp=22-23|isbn={{NoISBN}}}}</ref>
 
Nel ''Delle rivoluzioni d'Italia'' del [[presbitero]] e storico [[Carlo Denina]] viene detto che "Certamente non mancano forti ragioni per credere che Cristoforo Colombo, creduto comunemente genovese perché cominciò ad apprendere la marineria fra genovese, fosse del Monferrato e di un castello chiamato Cuccaro"; [[Gian Francesco Galeani Napione]] menziona l'ipotesi nel suo ''Patria e biografia del Grande Ammiraglio D. Cristoforo Colombo de conti e signori di Cuccaro''; Vincenzo Deconti, [[canonico]] [[Casale Monferrato|casalese]], è l'autore di un libro dal titolo ''Dissertazione sul grande Ammiraglio Cristoforo Colombo, consignore del castello di Cuccaro in Monferrato''.<ref name=monf/>