Santuario di Artemide Brauronia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m corr. wlink
Riga 34:
|Sito_web = http://odysseus.culture.gr/h/3/eh351.jsp?obj_id=2384
}}
Il '''santuario di Artemide Brauronia''' o '''Brauroneion''' (greco Βραυρώνιον) era un [[santuario]] che sorgeva nell'[[Acropoli di Atene]], nell'angolo sud-occidentale del pianoro dell'Acropoli, tra la [[Calcoteca (acropoli di Atene)|Calcoteca]] e i [[Propilei]]. Fu originariamente dedicato durante il regno di [[Pisistrato]]. [[Artemide]] Brauronia, [[divinità]] protettrice delle donne in [[gravidanza]] e del [[parto]], aveva il suo santuario principale a [[Braurone (sito archeologico)|Braurone]], un ''[[Demo (antica Grecia)|demo]]'' sulla costa orientale dell'[[Attica]]. Dal ''Brauroneion'' ateniese ogni quattro anni partiva una processione durante la festività detta ''Arkteia'' che percorreva i 24,5 km di distanza col santuario principale.
 
Il santuario sull'Acropoli era di insolita forma [[trapezio (geometria)|trapezoidale]] e non conteneva un [[tempio greco |tempio]] formale: la sua funzione era assolta da un [[portico]] o ''[[stoà]]''. La stoà misurava circa 38 per 6,8 metri; si ergeva davanti alla parete sud dell'Acropoli, affacciata a nord. Agli angoli vi erano due ali laterali come [[avancorpo|avancorpi]], ciascuna di circa 9,3 m di lunghezza, quella occidentale rivolta verso est e viceversa. A nord dell'ala orientale c'era un'altra corta stoà rivolta a occidente. Tutta la parte occidentale del santuario, oggi perduto, sorgeva sui resti del muro di fortificazione [[periodo elladico | miceneo]]. Tutto ciò che rimane del paramento orientale sono fondazioni di pareti, scavate nella roccia, così come pochissimi elementi architettonici in calcare.
Riga 48:
 
== Voci correlate ==
*[[Braurone (sito archeologico)]]
 
==Altri progetti==