Perieci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce tradotta da en:wiki |
Correzioni varie |
||
Riga 1:
{{Spostare|Perieci|Il nome "Perioeci" non è praticamente attestato in italiano}}
I '''perioeci''', o '''perioikoi''', erano i membri di un gruppo autonomo di persone libere, ma non cittadini, che abitavano a [[Sparta]]. Concentrati sulle spiagge e sulle alte terra della [[Laconia]], il nome ''περίοικοι'' derivava da ''περί'', ''peri'', "attorno" e {{lang-grc|οἶκος}}, ''oikos'', "abitazione, casa." Erano gli unici autorizzati a recarsi in altre città, a parte gli spartani, a meno che gli fosse dato un particolare permesso. ▼
{{NN|Antica Grecia|maggio 2015}}
▲I '''
==Origini==
C'è un'altra teoria: che si erano stabiliti a [[Sparta]], essendo così dei coloni; tuttavia, la [[Messenia]] fu un'eccezione a questa teoria, e divenne difficile nel corso del tempo credere che Sparta avrebbe potuto trovare centinaia di villaggi di ==Status==
Sotto il dominio di Sparta, i
I loro territori,
I
==Bibliografia==
*[[Paul Cartledge]], ''Sparta and Lakonia. A Regional History 1300 to 362 BC, Routledge'', [[New York]], 2002 (2nd edition) ISBN 0-415-26276-3
*Edmond Lévy, ''Sparte : histoire politique et sociale jusqu’à la conquête romaine'' (''Sparta: Political and Social History until the Roman Conquest''), Seuil, coll. "Points Histoire" (''Points of History''), Paris, 2003 ISBN 2-02-032453-9
Riga 25 ⟶ 28:
{{portale|antica Grecia}}
[[Categoria:
|