Radomir Antić: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 85:
Il 5 febbraio [[1993]] fu assunto come allenatore del [[Real Oviedo Club de Fútbol|Real Oviedo]] dopo tredici giornate della [[Campionato di calcio spagnolo 1993|stagione 1992/93]] a seguito del licenziamento di [[Javier Irureta]].<ref>{{cita web|url=http://hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com/EMD01/HEM/1993/02/05/MD19930205-019.pdf|titolo=Irureta, cesado por la espalda|editore=mundodeportivo.com|data=5 de febrero de 1993}}</ref> A fine stagione riuscì ad evitare la retrocessione del club.
Il 20 giugno [[1995]] passò ad allenare l'[[Atlético de Madrid|Atlético Madrid]], squadra con cui ottenne le maggiori soddisfazioni.<ref>{{cita web|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1995/06/21/pagina-24/1337433/pdf.html|titolo=Gil trata de atar contrarreloj a Prosinecki y Stoichkov para su nuevo proyecto en el Atlético|editore=mundodeportivo.com|data=21 de junio de 1995}}</ref> Subito al primo anno porta una squadra con molti talenti ([[José Luis Caminero|Caminero]], [[Francisco Miguel Narváez|Kiko]], [[Diego Pablo Simeone|Simeone]], [[Luboslav Penev|Penev]] e [[Milinko Pantić|Pantić]]) al ''[[Double (calcio)|double]]'' [[Primera División spagnola|Campionato]]/[[Coppa del Re]]. La vittoria del ''double'' fece ottenere ad Antić la fiducia di [[Jesús Gil]], presidente del club ritenuto mangia-allenatori, che lo volle sulla panchina dei ''colchoneros'' per altre due stagioni. Tuttavia le stagioni seguenti non furono così rosee dopo molti investimenti ma nessun successo, il 1 giugno [[1998]] condusse il suo ultimo allenamento. Venendo nei giorni successivi rimpiazzato da [[Arrigo Sacchi]]. Il 24 marzo [[1999]] a metà della [[Campionato di calcio spagnolo 1999|stagione 1998/1999]] venne richiamato
Nell'estate [[2000]] tornò al Real Oviedo, ma, diversamente dalla prima positiva esperienza, stavolta il club retrocedette in [[Segunda División spagnola|Segunda Division]].
|