Fulvio Bernardini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 59:
Nacque il 28 dicembre 1905, ma la nascita fu registrata all'anagrafe il 1º gennaio [[1906]]<ref>''La storia della Roma, uomini immagini e numeri dal 1927'' di Marco Filacchione</ref>. Soprannominato dai tifosi ''Fuffo'', ''Professore'' o ''Dottore'' (era laureato in [[Scienze economiche]]), fu anche il primo giocatore militante in Lega Sud ad essere convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]<ref name=enc1>''[http://www.enciclopediadelcalcio.com/Lazio3.html Storia della Lazio - Il primo dopoguerra]''.</ref>.
Giocò nella [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], nell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], nella [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e nella [[Motori Alimentatori Trasformatori Elettrici Roma|M.A.T.E.R]]. Allenò tra le altre Sampdoria, [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] e [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], diventando il primo allenatore a vincere lo scudetto con due squadre diverse (rispettivamente nelle stagioni [[Serie A 1955-1956|1955-1956]] e [[Serie A 1963-1964|1963-1964]], prime squadre non-torinesi e non-milanesi ad aggiudicarsi i Campionati italiani di calcio nel dopoguerra), e la Lazio, vincendo la [[Coppa Italia]] nel [[1958]], primo trofeo ufficiale della storia biancoceleste. Con la Fiorentina nel [[1957]] vince un torneo internazionale, la [[Coppa Grasshoppers]].<ref>[http://www.storiedicalcio.altervista.org/bernardini_fulvio_1.html Fulvio Bernardini - parte 1 - Storie di Calcio]</ref> Dal [[1974]] al [[1977]] è stato [[commissario tecnico]] della Nazionale italiana, succedendo a [[Ferruccio Valcareggi]].
Il [[Centro sportivo Fulvio Bernardini|Centro sportivo di Trigoria]], sede ufficiale della Roma, gli è intitolato.
|