Emeraude: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ricordatevi di copiare la cronologia in Personaggi |
|||
Riga 84:
Il personaggio di Emeraude è stato letto come raffigurazione dell'[[archetipo]] della “fanciulla” (''shōjo'') degli ''[[shōjo|shōjo manga]]'', i fumetti giapponesi destinati ad un pubblico femminile. Con la sua delicata bellezza, la sua fragilità emotiva e il suo spirito compassionevole, la principessa corrisponde perfettamente ad uno stereotipo di figura femminile candida e delicata, ed è paragonabile ad un'altra rappresentazione coeva dell'ideale femminile principesco e puro, cioè la [[Usagi Tsukino#Princess Serenity|principessa Serenity]] di ''[[Sailor Moon]]''<ref name="Purity">{{Cita web|url = http://japaneselit.net/2012/07/25/purity-and-power-in-magic-knight-rayearth/|titolo = Purity and Power in Magic Knight Rayearth|sito = Contemporary Japanese Literature|data = 25/07/2012|lingua = inglese|accesso = 25/05/2015}}</ref>.
Lo psicologo giapponese [[Tamaki Saitō]], nel suo studio del 2000 {{Nihongo|''Sento
Tuttavia, la complessa caratterizzazione del personaggio e la sua tragica vicenda, che giustificano le sue azioni, permettono alle CLAMP di uscire fuori dallo stereotipo maschilista: Emeraude sfugge dunque alla caratterizzazione negativa della donna potente, tipica di una tendenza misogena presente in manga e anime<ref name="Purity"/>.
| |||