Pinerolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.35 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Osasco, Tempio Valdese, rimanenti 3 - Presidente del Consiglio, San Donato, Teatro Sociale
Riga 32:
|Aggiornamento abitanti=30-09-2014
|Sottodivisioni=[[Abbadia Alpina]], Ainana, Avaro/Tron, Bacchiasso, Batur, [[Baudenasca]], Biscornetto, Borgata Colombaio, Borgata Orba, C.E.P., Cascina della Cappella, Cascina Ghiotta, Cascina Gili, Cascina Nuova, Cascina Pol, Case Bianche, Case Nuove, Colletto, Gerbido di Costagrande, Gerbido di Riva, Graniera, Losani, Motta Grossa, Pascaretto, Riauna, Riva, Rubiani, Salera, San Martino, Stazione di Riva, [[Talucco]], Villa Motta Rasini
|Divisioni confinanti=[[Buriasco]], [[Cantalupa]], [[Cumiana]], [[Frossasco]], [[Garzigliana]], [[Macello (Italia)|Macello]], [[Osasco (Italia)|Osasco]], [[Pinasca]], [[Piscina (Italia)|Piscina]], [[Porte (Italia)|Porte]], [[Roletto]], [[San Pietro Val Lemina]], [[San Secondo di Pinerolo]], [[Scalenghe]]
|Codice postale=10064
|Prefisso=[[0121]]
Riga 128:
**[[Chiesa di San Rocco (Pinerolo)|quella di San Rocco]], a una navata con presbiterio ellittico, eretta nel [[1744]] da [[Giuseppe Gerolamo Buniva]] e la cui sagrestia è attribuita a [[Bernardo Antonio Vittone]],
** [[Chiesa di San Giuseppe (Pinerolo)|quella di San Giuseppe]], ora sconsacrata e usata come sala da concerti intitolata a [[Italo Tajo]], ma precedentemente sede di un monastero gesuita.
*Al [[XIX secolo]] risalgono il [[Teatro Sociale]] ([[1842]]), distrutto da un incendio nel 1972 e riaperto nel 2008, e il [[Tempio Valdese (Pinerolo)|Tempio Valdese]] ([[1855]]-[[1860|60]]), edificato dopo l'editto di emancipazione di [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]].
* I resti delle mura duecentesche che circondavano il borgo alto, ancora visibili lungo la parte sommitale di Via Ortensia di Piossasco e parte delle mura della cittadella seicentesca, voluta da Re Luigi XIII, nascosti nel bosco della collina di San Maurizio.