Aleatorietà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 84.223.78.83 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Riga 1:
{{nota disambigua||[[Random (disambigua)]]|Random}}
{{S|teoria della probabilità}}
Per '''aleatorietà''' (dal latino ''alea'', [[dado (gioco)|dado]]) si intende la caratteristica di un evento il cui verificarsi non dipende da nulla di ben definibile. Ad esempio, l'evento che esca 6, o un altro numero nel lancio di un dado è aleatorio, in quanto tutti i fattori che incidono sul risultato (forza esercitata dalla mano sul dado, resistenza dell'aria, peso del dado...) non possono essere definiti e calcolati. Un sinonimo di aleatorietà, di uso più comune, è casualità (detto anche qulo). Il termine è legato anche alla [[probabilità]] ed allo studio della [[statistica]]. Nell'esempio, la probabilità che esca un determinato numero, se il dado non è truccato, è 1/6 ovvero circa il 16,66%.
 
Termine analogo diffuso in [[informatica]] è l'[[Lingua inglese|inglese]] ''random'', in [[Lingua italiana|italiano]] ''casuale''.