Aiuto:Wikidata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Dati enciclopedici: virgolette, property
Riga 25:
== Dati enciclopedici ==
[[File:Wikidata Q111.png|thumb|La pagina di Wikidata per l'elemento [[d:Q111|Q111]] ([[Marte (astronomia)|Marte]]) con alcune proprietà.]]
La cosiddetta ''Fase 2'' di Wikidata consiste nel fornire dati ai vari progetti Wiki, come avviene per un sito web che utilizzi un database, in particolare per l'uso neglinei infobox[[WP:TS|sinottici]].
 
I dati di Wikidata sono organizzati a livello di elementi, proprietà e qualificatori.
 
=== Elementi ===
Gli "elementi" (''item'' in inglese) rappresentano i vari elementi del sapere umano. Per ogni elemento vi è una pagina nel namespace principale di Wikidata con prefisso "Q", esempio http[[d://www.wikidata.org/wiki/Q38]] per l'Italia.<ref>[[d:Help:Items|pagina di aiuto sugli item su Wikidata]]</ref> Ogni elemento di Wikidata può essere collegato a una pagina di un progetto Wiki e questa configurazione avviene tramite l'impostazione degli interlink, come descritto nella sezione precedente.
 
=== Proprietà ===
Ogni elemento a sua volta contiene una serie di "proprietà" (''property'' in inglese) caratteristiche di quell'elemento, per esempio per uno Stato, la capitale ([[d:P:36|P36]]) o la bandiera ([[d:P:41|P41]]), con i relativi valori. Tutte le possibili proprietà sono definite nel namespace "Property" di Wikidata, con prefisso "P", esempio http[[d://www.wikidata.org/wiki/PropertyP:P625]] per le coordinate.<ref>[[d:Help:Properties|pagina di aiuto sulle proprietà su Wikidata]]</ref>
 
=== Accesso agli elementi e alla proprietà ===
Da una voce su it.wiki è possibile accedere al valore di una proprietà di un elemento Wikidata in tre modi:
: 1.# tramite la funzione parser #property, esempio:<br><code><nowiki>{{#property:codice della proprietà}}</nowiki></code> oppure <code><nowiki>{{#property:nome della proprietà}}</nowiki></code>
::# tramite i template {{tl|Wikidata}} e {{tl|WikidataQ}} per funzionalità più avanzate, esempio:<br><code><nowiki>{{Wikidata|codice della proprietà|eventuali altri parametri}}</nowiki></code> (si vedano le pagine dei template per la documentazione completa)
:: <code><nowiki>{{#property:codice della proprietà}}</nowiki></code> oppure <code><nowiki>{{#property:nome della proprietà}}</nowiki></code>
: 3.# tramite la creazione di un modulo Lua ad hoc, che utilizzi le funzioni MediaWiki per l'accesso a Wikidata (queste funzioni sono documentate a [[mw:Extension:Wikibase Client/Lua]])
: 2. tramite i template {{tl|Wikidata}} e {{tl|WikidataQ}} per funzionalità più avanzate, esempio:
:: <code><nowiki>{{Wikidata|codice della proprietà|eventuali altri parametri}}</nowiki></code> (si vedano le pagine dei template per la documentazione completa)
: 3. tramite la creazione di un modulo Lua ad hoc, che utilizzi le funzioni MediaWiki per l'accesso a Wikidata (queste funzioni sono documentate a [[mw:Extension:Wikibase Client/Lua]])
 
Se non è specificato l'identificativo dell'elemento, verrà utilizzato quello collegato alla pagina in cui si sta scrivendo, altrimenti con il parametro "from" è possibile accedere a qualunque elemento.
Riga 54 ⟶ 52:
 
==== Accesso arbitrario ====
L'utilizzo del parametro "from" è quello che viene definito l'[[d:Wikidata:Arbitrary_access|accesso arbitrario]], ed è attivo in it.wiki dal 1° giugno 2015. L'utilizzo del parametro "from" rende #property una "funzione computazionalmente pesante (''expensive parser function"'', (si veda [[mw:Manual:$wgExpensiveParserFunctionLimit]]). Queste ultime non possono essere usate più di 500 volte in una stessa pagina.
 
Nel parametro "from" è inoltre possibile inserire solo l'identificativo dell'elemento, esempio per la popolazione di Londra: <code><nowiki>{{#property:popolazione|from=Q84}}</nowiki></code>, mentre non è possibile scrivere <code><nowiki>{{#property:popolazione|from=Londra}}</nowiki></code> (potrebbe essere abilitato in futuro, si veda [[phab:T74815]]).