Saccharomyces cerevisiae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 74:
I detrattori del ''lievito fresco compresso'' o ''industriale'' o ''di birra'' (i.e. ''Saccharomyces cerevisiae''), sostenendo che esso sia all'origine di fenomeni [[allergia alimentare|allergici]] e/o di [[intolleranza alimentare|intolleranze alimentari]], propongono come unica soluzione l'abbandono di quest'ultimo in favore del [[lievito naturale|lievito naturale di pasta acida]] o ''madre'' (che tra l'altro contiene come contaminanti naturali proprio cellule di ''S. cerevisiae''); ciò a scapito di una tecnica di lavoro artigianale comunque consolidata da secoli e legata alla storia ed alle tradizioni locali di tutte le produzioni di panetteria, pizzeria ed arte bianca più in generale e che, se correttamente seguita prevedendo le giuste concentrazioni di ''lievito fresco compresso'' in base alla metodica di lavoro adottata, ai tempi ed alle temperature di processo e comunque con quantitativi compresi tra lo 0.1% e massimo il 4.0% sul peso della farina in panificazione, consente di ottenere prodotti di elevata qualità e salubri<ref>{{cita web|url=http://www.taff.biz/articoli/lievito-fresco-e-madre-a-confronto|editore=taff.biz|titolo=Lievito Fresco e Madre a confronto|autore=Simona Lauri|accesso=21 luglio 2014}}</ref>.
 
=== Conservabilità/Tipitipi ===
''Saccharomyces cerevisiae'' si trova sul mercato come ''lievito fresco'' appena pressato o come ''lievito secco'' (conservabilità di circa 1 anno).