Patente di guida per mezzi della Croce Rossa Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Niculinux (discussione | contributi)
Wikificazione
Riga 1:
AiLa '''patente di guida per mezzi della Croce Rossa Italiana''' è una speciale [[patente di guida italiana]] che può essere concessa ai soggetti appartenenti al personale dipendente odella ad[[Croce unaRossa delleItaliana]], o [[Croce_Rossa_Italiana#Componenti|componenti volontaristiche]] della stessa.
 
della [[Croce Rossa Italiana]] e riconosciuti idonei alla conduzione dei veicoli [[C.R.I.]], è rilasciata una [[Patente di guida|patente]] di servizio, valida esclusivamente per la guida di veicoli nella disponibilità dell’Associazione. In caso di impossibilità temporanea alla emissione della patente di guida [[C.R.I.]], potrà essere rilasciato un documento provvisorio equivalente che avrà una validità massima di 90 giorni dalla data del rilascio.<br />
== Requisiti ==
La patente di servizio C.R.I. può essere rilasciata esclusivamente al personale dipendente dell’Associazione, ai Soci attivi previsti dallo Statuto C.R.I., nonché ai collaboratori professionali con rapporto di convenzione a termine, limitatamente alla durata del rapporto stesso. Per comprovate esigenze locali, il Presidente Provinciale C.R.I. può autorizzare il rilascio della patente di servizio C.R.I., limitatamente alle abilitazioni di tipo 1, 2 e 3 ai soci C.R.I. che, al momento della richiesta, svolgono servizi in modo occasionale per l’Associazione in una delle componenti sopraindicate.<br />
dellaBisogna [[Croce Rossa Italiana]]essere eanzitutto riconosciuti idonei alla conduzione dei veicoli [[C.R.I.]], è rilasciata una [[Patente di guida|patente]] di servizio, valida esclusivamente per la guida di veicoli nella disponibilità dell’Associazione. In caso di impossibilità temporanea alla emissione della patente di guida [[C.R.I.]], potrà essere rilasciato un documento provvisorio equivalente che avrà una validità massima di 90 giorni dalla data del rilascio.<br />
La patente di servizio prevede i seguenti tipi di abilitazioni che consentono di condurre i veicoli [[C.R.I.]] di seguito indicati:<br />
 
La patente di servizio C.R.I. può essere rilasciata esclusivamente al personale dipendente dell’Associazione, ai Soci attivi previsti dallo Statuto C.R.I., nonché ai collaboratori professionali con rapporto di convenzione a termine, limitatamente alla durata del rapporto stesso. Per comprovate esigenze locali, il Presidente Provinciale C.R.I. può autorizzare il rilascio della patente di servizio C.R.I., limitatamente alle abilitazioni di tipo 1, 2 e 3 ai soci C.R.I. che, al momento della richiesta, svolgono servizi in modo occasionale per l’Associazione in una delle componenti sopraindicate.<br />
 
== Abilitazione ==
La patente di servizio prevede i seguenti tipi di abilitazioni che consentono di condurre i veicoli [[C.R.I.]] di seguito indicati:<br />
{| class="wikitable"
|-