Guido Cagnacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito template Voce dizionario biografico e altre modifiche minori |
m →Biografia: corretto refuso |
||
Riga 23:
A Santarcangelo gode della protezione di Monsignor Bettini, che nel [[1635]] gli commissiona la pala con ''San Giuseppe e Sant'Egidio'' per la Confraternita dei falegnami e dei fabbri, opera che segna lo spartiacque tra la fase giovanile dell'artista e la maturità, che lo vedrà rivolgersi soprattutto verso i grandi maestri emiliani, e in particolare [[Guido Reni]] e il [[Guercino]].
Nel [[1643]] lavora ai dipinti del [[duomo di Forlì]] con ''[[San Valeriano (martire forlivese)|San Valeriano]] e [[San Mercuriale]]'', lavori a cui non sono
Con il [[1648]] termina l'attività romagnola del pittore, che si stabilisce a [[Venezia]] con il nuovo nome di "Guido Canlassi da Bologna". A questo punto si datano molti dei suoi dipinti con figure femminili e soggetti profani. Su invito dell'imperatore [[Leopoldo I]], verso il [[1660]] si trasferisce a [[Vienna]], dove muore nel [[1663]]. Alla corte imperiale dipinge la sua opera più celebre, ''[[morte di Cleopatra (Cagnacci)|La morte di Cleopatra]]''. La versione finale, con le ancelle sullo sfondo, è conservata al [[Kunsthistorisches Museum]] di Vienna, mentre alla [[Pinacoteca di Brera]] si conserva una versione con la sola regina morente, di forte sensualità.
|