Aaron ibn Mish'al: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
Dopo la morte del famoso sultano della [[dinastia Sa'diana]], [[Ahmad al-Mansur|Aḥmad al-Manṣūr]], il Marocco entrò in un periodo turbolento caratterizzato dalla guerra civile per il trono tra i figli del sultano defunto, e dalla frammentazione del paese a beneficio dei vari signori della guerra<ref> "Mission scientifique du Maroc 1912", p. 1 </ref><ref> ''L'Économiste'', p. 4 </ref>
All'inizio del regno di [[Zaydan al-Nasir|Zaydān al-Nāṣir]] il Sultanato sa'diano era molto indebolito. La [[Confraternite islamiche|confraternita]] [[sufi|mistica]] della [[Zawiya|Zāwiya]] di Dila controllava il centro del Marocco, mentre la Zāwiya di Illigh estendeva la propria influenza sulle regioni del [[Souss-Massa-Draâ|Souss]] e sul [[Draa]] e il signore della guerra [[Sidi al-Ayashi]] prendeva possesso della pianura, delle coste atlantiche del nord-ovest
Nella regione di [[Tafilalet]] gli Alawiti fondarono un principato indipendente.<ref> ''L'Économiste'', p. 4 </ref>
|