Michele Moramarco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiunto wikilink |
||
Riga 21:
Nel [[Grande Oriente d'Italia]] ha ricevuto la decorazione all'Ordine di [[Giordano Bruno]] (1986), conferita a quanti si distinguono nello studio e nella diffusione degli ideali massonici. Nel 1983 fu il coordinatore scientifico del Convegno Internazionale ''250 anni di Massoneria in Italia'', al quale parteciparono studiosi quali [[Paolo Ungari]], [[Alessandro Bausani]], [[Aldo Alessandro Mola|Aldo A. Mola]], [[Alberto Basso]], [[Fabio Alberto Roversi Monaco|Fabio Roversi Monaco]], [[Paolo Ricca (teologo)|Paolo Ricca]]. Il convegno fiorentino costituì la prima risposta pubblica, da parte della Comunione massonica di [[Palazzo Giustiniani (Roma)|Palazzo Giustiniani]], alle degenerazioni della [[P2]]<ref> V. Brunelli, ''Massoneria: è finito con la condanna della P2 il tempo delle logge e dei "fratelli" coperti'', in ''Corriere della sera'', 26 giugno 1983, p.5 </ref>.
Ha ricostruito le vicende della [[Gran Loggia d'Italia]], l'altra associazione maggioritaria di Liberi Muratori in Italia, nel volume ''Piazza del Gesù (1944-1968). Documenti rari e inediti della tradizione massonica italiana''.
Ha conseguito il [[Sovrano grande ispettore generale|33º grado]] del [[Rito scozzese antico ed accettato]] e il VII del [http://www.esopedia.info/index.php?title=Rito_Filosofico_Italiano Rito filosofico italiano], che nel secondo decennio del Novecento vide tra le sue fila i [[neopitagorici]] [[Arturo Reghini]] e [[Amedeo Rocco Armentano]].
Ha realizzato una [[colonna sonora]] per i rituali massonici, dal titolo ''Masonic Ritual Rhapsody''<ref>''Masonic Ritual Rhapsody'', Bastogi Music Italia, 2008. http://www.youtube.com/watch?v=rSs04kpA36U. A questa esperienza è collegata la sua iscrizione alla [[SIAE]] come autore musicale</ref>.
|