Stigmate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m meglio? |
|||
Riga 140:
La storia odierna, e in particolar modo quella religiosa, ci presenta, nel corso dei secoli scorsi, numerosi soggetti ai quali si sarebbero manifestate le stigmate. Esse sono primariamente associate alla [[Chiesa cattolica]], poiché molti santi stigmatizzati sono membri di ordini religiosi cattolici.<ref name="mystical">Poulain, A. (1912). Mystical Stigmata. In [[The Catholic Encyclopedia]]. New York: [[Robert Appleton Company]]. Retrieved July 1, 2008 from [[New Advent]]: http://www.newadvent.org/cathen/14294b.htm</ref> Inoltre, studi recenti stimano che oltre l'80% dei santi stigmatizzati sono donne.<ref name=Carroll >''Catholic cults and devotions: a psychological inquiry'' by Michael P. Carroll 1989 ISBN 0773506934 pages 80-84</ref>
Alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] un [[neurologo]] [[Francia|francese]], Antoine Imbert-Gourbeyre, in uno studio analitico<ref>A. Imbert-Gourbeyre, ''La stigmatisation, l'extase divine et les miracles de Lourdes'', Bellet, Clermont-Ferrand, 1873 e 1894</ref> elencò 322 stigmatizzati, basandosi sugli [[Acta Sanctorum]] e sugli archivi ecclesiastici. Studi più recenti hanno aggiornato tale dato, portando il numero
=== San Paolo ===
|