Conti e duchi di Valentinois: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
| style="text-align:center;"| 10??
|}
====Casa di Poitiers====
[[Image:Blason_comte_fr_Valentinois.svg|150px|right|Stemma dei Poitiers di Valentinois]]
*1149-1187 : [[Guillaume Ier de Valentinois|Guillaume I de Poitiers]] (1125-1187)
*:sposato a Béatrix d'Albon
*1187-1250 : [[Aymar II de Valentinois|Aymar II de Poitiers]] (1186-1250)
*:sposato a Philippa de Fay, signora de Clerieu
*1250-1277 : [[Aymar III de Valentinois|Aymar III de Poitiers]] (1226-1277), nipote del precedente, figlio di Guillaume de Poitiers (1202 † 1227) e di Flotte de Royans
*: sposato in prime nozze a Sibylle de Beaujeu, figlia d'Humbert V, signore de Beaujeu
*: sposato in seconde nozze nel 1254 a Marguerite de Savoie († 1254), figlia di [[Amedeo IV]], conte di Savoia
*: sposato in terze nozze nel 1268 a Alixente de Mercœur († 1286), figlia di Béraud VIII, signore de Mercœur
* 1277-1329 : [[Aymar IV de Valentinois|Aymar IV de Poitiers]], conte di Valentinois e di Diois († 1329), figlio del precedente e della suddetta Sibylle de Beaujeu
*: sposato in prime nozze nel 1270 a Hippolyte de Bourgogne, signora di Saint-Vallier
*: sposato in seconde nozze nel 1288 a Marguerite de Genève
* 1329-1339 : [[Aymar V de Valentinois|Aymar V de Poitiers]] (1271-1339), figlio del precedente
*: sposato nel 1284 a Sibylle de Baux († 1360)
* 1339-1345 : [[Louis de Valentinois|Louis de Poitiers]] († 1345), figlio del precedente
*: sposato nel 1321 a Marguerite de Vergy
* 1345-1374 : [[Aymar de Poitiers-Valentinois|Aymar VI le Gros]] († 1374),figlio del precedente e rettore del [[Contado Venassino]]
:sposato nel 1344 a [[Alix Roger de Beaufort]], detta la contessa Major
* 1374-1419 : [[Louis II de Poitiers-Valentinois]], conte di Valentinois e di Diois (1354 † 1419), cugino germano del precedente, figlio di Aymar de Poitiers e di Guyotte d'Uzès
*: sposato in prime nozze a [[Cécile Roger de Beaufort]] († 1410)
*: sposato in seconde nozze nel 1417 a Guillemette de Gruyère
* Alla morte di Louis II, ultimo conte di questa casata, sua figlia Louise de Poitiers (vedova di [[Humbert VII de Thoire]] et Villars) vende il Valentinois a Carlo, Delfino e poi Re di Francia. Ma poiché questo non è in grado di prestare fede alle disposizione testamentarie di Louis II i Savoia per 25 anni avanzano i propri diritti sul Valentinois, finché nel 1446 ne li cedono definitivamente ai Re di Francia.
=== Duchi di Valentinois ===
Riga 242 ⟶ 266:
| style="text-align:center;"| in carica
|}
===Il Valentinois come ducato dato in appannaggio===
====Prima creazione====
[[Luigi XII di Francia]] creò per [[Cesare Borgia]] il titolo di Duca del Valentinois (''Duca di Valentino'') nel [[1498]].
====Seconda creazione====
[[Enrico II di Francia]] creò [[Diana di Poitiers]] Duchessa del Valentinois nel [[1548]].
==== Terza creazione ====
Il Re [[Luigi XIII di Francia]] creò il titolo per lettere patenti, siglate nel maggio del [[1642]] e registrate il 18 luglio [[1642]], come conglomerato di diversi stati francesi della provincia del [[Delfinato]] che erano stati precedentemente affidati ad [[Onorato II di Monaco]].
La prima persona a portare questo titolo fu [[Onorato II di Monaco]], Principe regnante all'epoca della creazione; alla sua morte il titolo passò al figlio [[Luigi I di Monaco|Luigi I]], e quindi al di lui figlio [[Antonio I di Monaco|Antonio I]]. Ad Ogni modo il titolo era legato alla legge salica e dal momento che Antonio aveva avuto una sola figlia femmina, il titolo passò al fratello [[François-Honoré Grimaldi]], ma si estinse il 22 luglio [[1715]] quando François-Honoré pretese i propri diritti di successione ad Antonio.
==== Quarta creazione ====
Il 20 ottobre [[1715]], la figlia maggiore di Antonio I e sua erede, [[Luisa Ippolita di Monaco|Luisa Ippolita]] sposò [[Giacomo I di Monaco|Jacques-François de Goyon-Matignon]], che aveva siglato un contratto il 5 settembre [[1715]] con il quale si impegnava ad assumere il cognome di [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]]. [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] ricreò quindi il titolo di Duca del Valentinois per lettere patenti, siglate nel dicembre del [[1715]] e registrate il 2 settembre [[1716]], per Giacomo, che sarebbe dovuto succedere al suocero con il nome di Giacomo I; come la precedente crazione, la sua eredità venne ristretta secondo la legge salica.
All'abdicazione di Giacomo nel [[1733]], il titolo passò ininterrottamente ai principi di Monaco di generazione in generazione sino ad [[Alberto I di Monaco|Alberto I]]. Alberto concesse il titolo di Duchessa del Valentinois alla sua pronipote adottiva Carlotta, meglio conosciuta come [[Carlotta del Valentinois]], il 20 maggio [[1919]]. Il 20 marzo [[1920]], poco tempo dopo il matrimonio di Carlotta con [[Pierre de Polignac]], egli, come Jacques-François de Goyon-Matignon, ottenne il titolo di Duca del Valentinois, avendo accettato di cambiare il proprio cognome in Grimaldi.
Dal momento che la coppia morì senza eredi maschi, il titolo tornò al ramo principale dei Grimaldi e si perpetua oggi tra i titoli reali del Principato di Monaco.
== Fonti ==
|