Francesco Grisi (scrittore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giacomanni (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Giacomanni (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27:
 
Lavora al [[Ministero del Lavoro]], come segretario del Ministro [[Dino Del Bo]]. Viaggia molto, come commissario di governo sulle navi degli emigranti italiani<ref>{{cita|Tus|p. 223}}.</ref>, e stringe amicizia con note personalità della cultura italiana, tra queste: [[Giuseppe Berto]], [[Ignazio Silone]], [[Giuseppe Prezzolini]] e [[Riccardo Bacchelli]]; di quest'ultimo cura l'introduzione al volume ''Il brigante di Tacca del Lupo, e altre novelle'' ([[Mondadori]]).
 
Collabora costantemente a ''Il Corriere di Roma'' e alla ''[[Gazzetta del Sud]]'', su cui esercita gran parte del proprio magistero critico.<ref>{{cita|Mon|p. 476}}.</ref> Altri suoi contributi, prevalentemente di critica letteraria, appaiono su ''[[La Fiera Letteraria]]''<ref>Redazione, [http://www.ilgiornale.it/news/inediti-silone-italia-cultura-troppo-ideologica.html ''Inediti Silone: «In Italia la cultura è troppo ideologica»''], in ''[[Il Giornale|il Giornale.it]]'' del 14 settembre 2009</ref>, ''[[Il Popolo]]'', ''[[Nuova Antologia]]'', ''[[Il Giornale d'Italia]]'', ''[[Il Borghese]]'' e ''[[Il Secolo d'Italia]]''.
 
Nel [[1963]] realizza con [[Walter Mauro]] l'''Almanacco della terza pagina'', a cui collaborano, fra gli altri, [[Italo Calvino]], [[Geno Pampaloni]], [[Walter Binni]], [[Carlo Bo]] e [[Giorgio Caproni]]. Il 3 [[giugno]] è al Festival del Cinema di [[Alghero]] con [[Riccardo Bacchelli]] dove discute una relazione sui rapporti letteratura-cinema e letteratura-televisione. Nel [[1968]] esce in libreria ''Avventura del personaggio'' in cui si occupa di diversi scrittori e poeti italiani<ref>{{cita|Mon|p. 481}}.</ref>, come [[Giuseppe Berto]], [[Dino Buzzati]], [[Salvatore Di Giacomo]], [[Carlo Bernari]], [[Michele Prisco]] e [[Aldo Palazzeschi]]<ref>Francesco Grisi, [http://www.trapaninostra.it/libri/Biblioteca_Fardelliana/La_Fardelliana_1983_n_2/La_Fardelliana_1983_n_2-10.pdf ''Ardengo Soffici per Aldo Palazzeschi in grigioverde. Pound e Venezia. La "linea veneta" di Ugo Fasolo. I tre tempi del racconto.''], in ''[[Biblioteca Fardelliana|La Fardelliana]]'', 1983, n° 2</ref>, attraverso l'analisi dei protagonisti delle loro opere. Nel [[1965]] conduce il programma radiofonico ''Rotte del sole'' su [[Rai Radio 1|Programma Nazionale]].
Riga 44 ⟶ 42:
 
Dal [[1968]] al [[1999]] ha fatto parte degli [[Amici della Domenica]], i componenti della giuria del [[Premio Strega]].<ref>[http://www.premiostrega.it/upload_strega/files/premiostrega_annuario2.pdf Annuario degli Amici della Domenica, 1947-2015], p. 11</ref>
 
Collabora costantemente a ''Il Corriere di Roma'' e alla ''[[Gazzetta del Sud]]'', su cui esercita gran parte del proprio magistero critico.<ref>{{cita|Mon|p. 476}}.</ref> Altri suoi contributi, prevalentemente di critica letteraria, appaiono su ''[[La Fiera Letteraria]]''<ref>Redazione, [http://www.ilgiornale.it/news/inediti-silone-italia-cultura-troppo-ideologica.html ''Inediti Silone: «In Italia la cultura è troppo ideologica»''], in ''[[Il Giornale|il Giornale.it]]'' del 14 settembre 2009</ref>, ''[[Il Popolo]]'', ''[[Nuova Antologia]]'', ''[[Il Giornale d'Italia]]'', ''[[Il Borghese]]'' e ''[[Il Secolo d'Italia]]''.
 
Nel maggio [[1998]] dichiara di essersi ammalato gravemente al settimanale ''Lo Stato'' diretto da [[Marcello Veneziani]]<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/05/28/Cultura/SCRITTORI-HO-UN-CANCRO-CONFESSA-FRANCESCO-GRISI-A-GIORNALE_144800.php ''Scrittori: "Ho un cancro", confessa Francesco Grisi a giornale''], ''[[Adnkronos]]'', 28 maggio 1998</ref>. Si spegne a [[Todi]] nel [[1999]].