John Nash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
approfondimento |
+date |
||
Riga 46:
{{citazione|''Il concetto di [[equilibrio di Nash]] è forse l'idea più importante nella [[Teoria dei giochi#Giochi non cooperativi|teoria dei giochi non cooperativi]]. [...] Sia che analizziamo le strategie di elezione dei candidati, le cause della guerra, la manipolazione degli ordini del giorno nelle legislature, o le azioni delle lobby, le previsioni circa gli eventi si riducono ad una ricerca o ad una descrizione degli equilibri. In termini più semplici, le strategie di equilibrio sono ciò che prevediamo delle persone.''|Peter Ordeshook|''The concept of a Nash equilibrium n-tuple is perhaps the most important idea in noncooperative game theory. [...] Whether we are analysing candidates' election strategies, the causes of war, agenda manipulation in legislatures, or the actions of interest groups, predictions about events reduce to a search for and description of equilibria. Put simply, equilibrium strategies are the things that we predict about people.''|lingua=en}}
Visitò il [[Courant Institute]], dove incontrò [[Louis Nirenberg]], che lo introdusse ad alcuni problemi sulle [[equazioni differenziali alle derivate parziali]]. In questo campo ottenne un risultato straordinario, legato a uno dei famosi [[problemi di Hilbert]], per il quale avrebbe potuto essere premiato con la [[medaglia Fields]]. Tuttavia il matematico [[Ennio De Giorgi]], di cui Nash ignorava i risultati, aveva già risolto lo stesso problema pochi mesi prima in maniera indipendente. Al conferimento del Nobel, lo stesso Nash dichiarò: ''«''Fu De Giorgi il primo a raggiungere la vetta».
Cominciò anche a occuparsi delle questioni legate all'interpretazione della [[meccanica quantistica]]: anni dopo dichiarò che probabilmente l'impegno che mise in questa impresa fu causa dei suoi primi disturbi mentali<ref>Nasar, [[John Nash#Bibliografia|''op. cit.'']], pag. 203</ref>.
Nel 1958, Nash fu segnalato dalla rivista [[Fortune]] per la teoria dei giochi, la geometria algebrica e la teoria non lineare, definendolo il più brillante matematico della giovane generazione, che lavoravano tanto nel campo della matematica pura quanto in quello della matematica applicata.
=== La schizofrenia ===
Nash e i suoi familiari dovettero convivere con la [[schizofrenia]] per più di trent'anni. Con i ricoveri cominciò un periodo lunghissimo della sua vita, in cui alternò momenti di lucidità, durante i quali riusciva a lavorare, raggiungendo risultati assai significativi anche se non del livello dei suoi precedenti, a crisi in cui la sua salute mentale sembrava seriamente deteriorata. I [[delirio|deliri]] più ricorrenti riguardavano visioni di messaggi criptati provenienti anche da [[extraterrestri]], o la convinzione di essere l'imperatore dell'[[Antartide]] o il piede sinistro di [[Dio]], o il capo di un [[Governo mondiale|governo universale]].
Nell'inverno del 1959 il primo segno visibile della malattia di Nash apparve quando aveva trent'anni ed era professore al MIT. Nash entrò nella sala
Mentre era al MIT, Nash, subì l'influsso della [[caccia alle streghe]] nel periodo [[Maccartismo|maccartista]]: Nash iniziò a vedere cripto-comunisti ovunque. Poi ha iniziato a pensare che era un uomo di grande importanza religiosa, e a sentire le voci, come se qualcuno gli telefonasse in testa e si opponesse alle sue idee.<ref name="MacTutor"/>
Dal 30 marzo 1964, a Princeton, Nash fu ricoverato per la quarta volta presso la Carrier Clinic,<ref>{{en}} [http://www.carrierclinic.org/ ''Carrier Clinic'']. sito ufficiale.</ref> sottoponendosi ad un trattamento psicoterapeutico con il dottor Howard Mele, da affiancare alla terapia psicofarmacologica con [[clorpromazina|torazina]]. Era la prima volta che Nash aveva accettato di farsi curare ambulatorialmente dall'inizio della sua malattia. Mele pensava che relazioni positive più le terapie facessero meraviglie e ha contribuito ad avviare Nash a rapporti con altre persone.<ref name="Cita|Nasar">{{Cita|Nasar}} {{en}} ''op. cit''., pag. 146.</ref> La degenza questa volta durò sette mesi.
Nel mese di aprile 1964 Milnor propose a Nash di insegnare provvisoriamente il seguente autunno e nella primavera.
Nel 1969, in Virginia, Nash fu ricoverato per la quinta volta presso il DeJarnette State Sanatorium di Stauton in seguito ad un periodo di due anni e mezzo vissuti nella sua città natale di Roanoke insieme alla madre Virginia e alla sorella Martha.
Dopo alcuni spostamenti, nel [[1970]] tornò al fianco della moglie Alicia, che dopo un periodo particolarmente critico aveva chiesto e ottenuto la separazione. Alicia lo sostenne in tutti i modi e con grandi sacrifici. Nash dichiarò di non aver più fatto uso di farmaci antipsicotici a partire dal 1970. Dopo lunghi travagli, imparò a gestire i sintomi, ottenendo la loro totale remissione e quindi la sostanziale guarigione all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]], quando le crisi sembrarono cessare.
| |||