EasyJet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ortografia |
||
Riga 89:
Nel marzo [[1998]] acquistò il 40% delle azioni della compagnia ''charter'' [[TEA Switzerland]]; venne così ribattezzata '''''EasyJet Switzerland'''''.
Nell'ottobre [[2000]] EasyJet viene quotata alla [[borsa di Londra]]; l'impresa cresce velocemente, allorché nel [[2002]]
Fino al settembre [[2003]] furono adoperati esclusivamente i [[Boeing 737]], preferiti anche da molte altre compagnie low cost; nell'ottobre [[2002]], l'azienda annuncia la decisione di dare preferenza agli [[Airbus]], ordinando 120 [[Airbus A319]], i cui primi vengono consegnati nell'autunno [[2003]]. Dietro richiesta della compagnia, su questi modelli è stato aumentato il numero di uscite d'emergenza, situate presso la superficie alare, da 2 a 4. In questo modo l'aereo può essere evacuato entro il limite prescritto di 90 secondi, nonostante il ristretto assetto dei posti a sedere.
|