Isola che non c'è: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Il riferimento all'isola che non c'è viene spesso utilizzato metaforicamente per riferirsi a un'[[utopia]] o a un [[ideale]], implicando che chi ne nega la realizzabilità manca di immaginazione. Un uso più sofisticato di tale termine è quello che implica la positività della [[cerca]] di quell'utopia o quell'ideale, senza però illudersi che questo sia pienamente raggiungibile nel mondo reale.
 
Due esempi di questa locuzione nella cultura popolare sono la residenza di [[Michael Jackson]], il [[Neverland Ranch]] e {{senza fonte|''[[Rotta verso l'ignoto|Star Trek VI: Rotta verso l'ignoto]]'', dove ''"isola che non c'è"'' si riferisce al trattato di pace fra umani e [[klingon]] (nel quale molti "reazionari" da entrambe le parti si rifiutavano di credere)}}.
 
== Bibliografia ==