Trifone Gabriel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 33:
== La famiglia ==
Trifone non si sposò e non ebbe figli. Gli fu però particolarmente caro il nipote Jacopo (anche Giacomo) Gabrielli ([[1510]] - [[1550]]), che fu il principale espositore e divulgatore dell'opera dello zio. Trifone fu inoltre fratello di [[Angelo Gabrielli (umanista)|Angelo Gabrielli]], noto per aver accompagnato Pietro Bembo nel suo viaggio giovanile a [[Messina]] (maggio [[1492]]-luglio [[1494]]). I due giovani si erano recati in [[Sicilia]] per studiare il greco con [[Costantino Lascaris]] e insieme compirono un'ascensione fino alla sommità del vulcano [[Etna]]. In seguito al suo rientro a Venezia, e successivamente a Padova, (dove frequentò insieme ad Angelo la locale università), il Bembo scrisse la sua prima opera,
== L'opera ==
|