Incubatore per l'Arte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiornato i dati, in quanto l'edificio è attualmente in uso da più di due anni. Alcune modifiche lessicali. |
il nome attuale di questo edificio è "Stecca 3" ma l'ho affiancato al nome progettuale in modo da creare un ponte con la denominazione della pagina |
||
Riga 1:
{{torna a|Progetto Porta Nuova}}
{{Edificio civile
|nome edificio =
|immagine =
|didascalia = Una foto dell'edificio a giugno 2012
Riga 20:
|proprietario =
}}
== Il progetto ==
Il progetto dell’Incubatore per
L'edificio si trova ai bordi dei [[Progetto Porta Nuova|Giardini di Porta Nuova]], vicino alla Fondazione Catella.<ref name="stefanoboeriarchitetti.net">[http://www.stefanoboeriarchitetti.net/?p=2501&lang=it Incubatore per l’arte « stefano boeri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Esso sostituisce un precedente edificio industriale non dissimile dal vicino casotto ora Fondazione Catella. Ha una forma rettangolare a due livelli, per un totale di circa 760 m². Per le attività all’aperto è stata creata una tettoia a sbalzo. Esternamente l’edificio si presenta quindi come un semplice parallelepipedo. Per climatizzare l’ambiente è utilizzata un [[pompa di calore]] ad emissione zero, accoppiata a [[pannelli solari]] e [[pannello fotovoltaico|fotovoltaici]].<ref>[http://www.tekne.ws/6,Portfolio.html Incubatore dell'Arte, Porta Nuova Isola, Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 29:
La costruzione dell’edificio è iniziata a gennaio [[2010]] con la posa delle fondamenta. In cinque mesi la struttura dell’edificio ha cominciato a prendere forma, mentre a ottobre dello stesso anno anche l'esterno dell’edificio era in fase avanzata di lavorazione. Tra gennaio e maggio [[2011]] l'esterno è stato completato ed è stato poi rivestito in vetratura, per presentarsi completo a fine [[2011]].
Il 7 ottobre [[2012]] è stata inaugurata
==Voci correlate==
|