Disruptive Pattern Material: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.35 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Cachi, RAF
Riga 8:
==Storia==
l'[[Esercito britannico]] usò per la prima volta una mimetica di tipo DPM nei primi [[anni 1940|anni quaranta]], con giacche di tipo Denison in dotazione ai [[Parachute Regiment (Regno Unito)|paracadutisti]] e ai [[British Commandos]]. I primi esempi di DPM erano dipinti a mano. Giacche di questo tipo furono in uso ai [[Royal Marines]] e ai paracadutisti fino agli [[Anni 1970|anni settanta]].
A partire dal [[1960]] l'esercito britannico sostituì le uniformi precedenti (che erano dello stesso tipo di quelle usate nella [[Seconda guerra mondiale]], in genere color [[cachi (colore)|cachi]]) con nuove divise color [[verde oliva]]. Nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]] fu sviluppato un nuovo DPM a quattro colori, efficaci nelle foreste delle zone a clima temperato: nero, marrone scuro, verde e color sabbia. Questo tipo di mimetica è rimasto in uso fino a tempi recenti con modifiche minime nei colori e nel disegno. Il nuovo camuffamento fu introdotto nel [[1963]] e inizialmente dato in dotazione alle forze speciali, sebbene in quantità limitate. Nel [[1966]] l'esercito introdusse un'uniforme da campo mimetica che sebbene non fosse in dotazione a tutti i corpi sostituì il modello verde oliva del 1960. Le nuove divise erano identiche a quelle precedenti, eccetto per il fatto che erano realizzate in tessuto con colorazione DPM anziché verde oliva. Tuttavia le divise del 1960 non furono del tutto rimpiazzate nel 1966 e furono utilizzate fino al [[1968]], anno in cui furono adottate divise molto simili alle precedenti e date in dotazione a tutti i corpi dell'esercito. Nel fare ciò l'esercito britannico fu il primo ad adottare un'uniforme mimetica per tutti i suoi reparti.
Alla fine degli [[Anni 1970|anni '70]] alcune partite di divise DPM furono adottate temporaneamente da alcuni reparti della [[Royal Air Force|RAF]] e dalle forze di sicurezza dell'[[USAF]], in attesa dell'introduzione delle nuove mimetiche [[M81 Woodland]].
[[File:Lieutenant & Sergeant of the 2nd Battalion Yorkshire Regiment (RLH).JPG|thumb|Divise con colorazione DPM per zone temperate.]]
Negli anni '70 il color sabbia e il marrone furono scuriti perché risaltavano troppo durante le operazioni notturne. Nel [[1985]] furono applicate ulteriori modifiche: il marrone fu reso ancora più scuro, e il disegno fu cambiato in modo tale da avere contorni più irregolari. Le versioni dei primi [[Anni 1990|anni novanta]] avevano chiazze di dimensioni minori e colori leggermente diversi. Il modello del [[1995]] era più simile a quello del 1966, ma invece di essere prodotto su tessuto di cotone bianco successivamente stampato era tessuto usando fibre color sabbia sulle quali erano poi stampati gli altri tre colori. Alla fine degli anni '80 fu introdotta anche la variante per zone desertiche a due colori. [[File:British soldier during Operation Desert Shield.jpg|thumb|right| Soldato britannico con variante ''desertica'' (1991).]]