Test di Coombs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|immunologia|agosto 2013}}
Il '''Test di Coombs''', è un [[test di laboratorio]] utilizzato per rilevare la presenza di [[anticorpo|anticorpi]] fissati alla superficie dei [[globuli rossi]] (test di coombs diretto) oppure di anticorpi liberi nel [[siero sanguigno|siero]] (test di coombs indiretto). Il test di coombs indiretto viene eseguito prima di una procedura medica che prevede un eventuale scambio di sangue tra due pazienti (quale una [[trasfusione]] o la [[gravidanza]]). Quello diretto invece viene eseguito a seguito della stessa qualora si sospetti che gli anticorpi del donatore (o della madre) siano venuti a contatto con gli [[eritrociti]] danneggiandoli. Quello diretto è inoltre eseguito per confermare la diagnosi di [[anemia emolitica]] autoimmune dove gli anticorpi attaccano gli eritrociti del paziente stesso.
 
== Principi di funzionamento ==