Nervo ipoglosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Le fibre dell'ipoglosso non decussano
Riga 1:
{{Infobox nervo |Nome= Nervo ipoglosso |GraySubject= 207 |GrayPage= 914 |Immagine= Gray794.png |Didascalia=Nervo ipoglosso e rapporti col [[plesso cervicale]] |Immagine2=Brain human normal inferior view with labels en.svg |Didascalia2=Base cranica ed emergenze dei nervi cranici |Innerva= muscoli [[Muscolo genioglosso|genioglosso]], [[muscolo ioglosso|ioglosso]] e [[Muscolo stiloglosso|stiloglosso]] |Origina= |Dirama_in= |Sviluppo embriologico= |MeshName= |MeshYear= |MeshNumber= |Dorlands= |DorlandsCh= |DorlandsID= }}
 
Il '''nervo ipoglosso''' costituisce il XII paio di [[nervi cranici]] ed è il [[nervo]] motore della lingua. In quanto somatomotore puro, possiede un solo nucleo per [[antimero]]. Inoltre, le fibre afferenti corticonucleari sono incrociate, ovvero se per esempio vi è una lesione al nervo motore superiore di un lato, la paresi linguale sarà da quello opposto.
 
Origina in un nucleo situato nella parte dorsale del [[bulbo del rachide|bulbo]], emerge nel solco antero-laterale che separa l'oliva dalla piramide come una serie longitudinale di radicole che confluiscono in due-tre tronchi e poi in un unico nervo che emerge dal cranio passando per il [[canale dell'ipoglosso]]. Dopo la sua emergenza dall'omonimo canale, si porta lateralmente al nervo vago, e passa attraverso l'interstizio compreso fra l'arteria carotidea interna e la vena giugulare interna. Si dirige a questo punto in maniera quasi verticale fra i due vasi, davanti al nervo vago, e raggiunge l'angolo della mandibola. Dopo essere passato sotto il ventre posteriore del muscolo digastrico, entra nella regione sottomandibolare e quindi nella lingua.