Monte Caltafaraci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Montagne della provincia di Agrigento; added Category:Colline della provincia di Agrigento usando HotCat |
m ortografia |
||
Riga 35:
Le prime testimonianze greche del centro, si hanno nel [[VI secolo a.C.]] con continuità fino al [[III secolo]] per poi scomparire forse in relazione alla [[prima guerra punica]]. L'insediamento che fu un centro fortificato con valore difensivo, ebbe un ruolo fondamentale nel piano strategico - militare della città di [[Agrigento]], infatti, si presenta vicinissimo a questa, in direzione nord - est. Inoltre attraverso altri scavi sono state scoperte una villa romana databile tra la fine del [[I secolo]] e inizio del [[II secolo|II]] e, un casale [[Medioevo|medievale]] del '''periodo svevo'''.
La villa è di tipo residenziale e ad essa appartengono un complesso termale con ambienti bicromi ricchi di [[mosaico|mosaici]], in cui a motivi geometrici si sovrappongono elementi floreali e figurativi (pesci), e una serie di stanze attorno a un cortile centrale. Nel corso del [[V secolo]] la villa si trasformò in una fattoria per la conservazione di alimentari in grandi [[anfora|anfore]], due delle quali, sebbene molto rovinate, ancora presenti. In seguito la fattoria venne
La testimonianza umana è accertata anche dalla presenza di una torre medievale del [[XIII secolo]], che si trova nella contrada Caltafaraci, propriamente detta, sul versante opposto alla montagna. L'edificio, sebbene danneggiato in alcune sue parti, è tuttora riconoscibile. Sono ancora visibili i cantoni in tufo calcareo grigio, un [[portale]], tracce di diverse [[monofora|monofore]] e una biblioteca. La torre è alta circa 12 m e aveva il ruolo di rappresentanza e controllo del signore nei confronti del territorio feudale.
| |||