Uber: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Eliminato abuso di link esterni
Riga 70:
 
Il 13 febbraio 2015 a Genova il giudice di pace Giovanni Gualandi ha accolto il ricorso presentato da un driver Uber, il quale era stato sanzionato mesi prima come tassista abusivo<ref>{{Cita news|autore = Pablo Calzeroni, Lorenza Castagneri|titolo = Il giudice assolve Uber, i tassisti: “Sarà guerra” A Genova la prima sentenza del genere: annullata la sanzione a un driver “abusivo”|pubblicazione = La Stampa|data = 15 febbraio 2015|url = http://www.lastampa.it/2015/02/15/italia/cronache/il-giudice-assolve-uber-i-tassisti-sar-guerra-L1gL1HuDK3M4UGA5FksK6K/pagina.html|città = }}</ref>, affermando che il servizio offerto da UperPop non è riconducibile al taxi ma semmai al [[noleggio con conducente]].<ref>{{cita web|autore= Giuseppe Filetto|url= http://genova.repubblica.it/cronaca/2015/02/17/news/uber_un_errore_dei_vigili_urbani_ecco_perch_la_patente_va_restituita-107507163/|titolo= "UberPop, un errore dei vigili urbani: ecco perché la patente va restituita"|editore= Repubblica.it|data= 17 febbraio 2015|accesso= 1-3-2015}}</ref>
 
Nel maggio 2015 il Tribunale di Milano ha disposto il blocco dell'App Uber Pop in tutta Italia<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-05-26/il-tribunale-milano-blocca-servizio-uber-pop-tutta-italia-113200.shtml?uuid=AB7zvhmD Il sole 24 ore 26 maggio 2015]</ref>