Rinoceronte (Dürer): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Si noti che già otto settimane dopo il suo arrivo nel Vecchio Continente, il rinoceronte venne già raffigurato in un poemetto di [[Giovanni Giacomo Penni]], ''Forma e natura e costumi de lo rinocerote'' pubblicato il 13 luglio 1515 a Roma.
 
A questo punto, Manuele II decise di donare l'animale a [[Papa Leone X|Leone X]], per mantenersi in buoni rapporti con lo Stato Pontificio. NonGià al'anno caso,precedente il Papa l'anno precedente ricevette dallo stesso Manuel un elefante, sempre dall'India: si trattava del celeberrimocelebre [[Annone (elefante)|Annone]]. Con gran fatica, il rinoceronte fu imbarcato a bordo di un veliero: quest'ultimo, tuttavia, prima di fare arrivo a Roma fece una sosta a [[Marsiglia]], che tra l'altro era in festa per la vittoria della [[battaglia di Marignano]]. Il re [[Francesco I di Francia]], venuto a sapere della presenza del curioso ospite, non si lasciò sfuggire l'occasione di vedere il rinoceronte: fu proprio quest'ultimo, tra l'altro, a stimolargli il desiderio di acquisire animali esotici per la sua corte.
 
[[File:Raffael.rhino.jpg|thumb|''Creazione degli animali'', [[Raffaello]], 1518-1519. Nello sfondo dell'affresco, ubicato nel secondo piano del [[Palazzo Apostolico]], sono presenti un rinoceronte e anche un elefante (con tutta probabilità, si tratta proprio di Annone)]]