Palazzo Comunale (San Gimignano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 48:
La stanza a destra contiene una ''Maestà'' di un pittore senese della fine del Duecento, un dossale d'altare con la ''Madonna con Bambino e santi'' di [[Memmo di Filippuccio]], due ''Crocifissioni'' di scuola fiorentina (una del XIII e una del XV secolo) e una ''Madonna con Bambino'' duecentesca.
La sala successiva espone un polittico di [[Taddeo di Bartolo]], una ''Madonna con Bambino'' affrescata da [[Vincenzo Tamagni]] ([[1528]]), un ''Busto-reliquiario di Sant'Orsola'' in legno policromato di [[Mariano d'Agnolo Romanelli]], un ''San Gimignano e storie della sua vita'' di [[taddeo di Bartolo]] ([[1401]]), un [[cassone nuziale]] decorato all'inizio del Quattrocento, un ''Polittico dell'Assunta e santi'' di [[Niccolò di ser Sozzo]], un ''San Giuliano in trono'' del cosiddetto [[Maestro del 1419]] e infine tre tavole di [[Lorenzo di Niccolò]]: ''Storie di Santa Fina'' ([[1402]]), ''San Bartolomeo e storie della sua vita'' ([[1401]]) e una ''Madonna con Bambino''.
===Camera del Podestà===
|