Cinosarge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m cambio nome parametro con "id", vedi discussione |
||
Riga 2:
Il '''Cinosarge''' ({{lang-grc|Κυνόσαργες|Cynósarghes}}) era un [[ginnasio]] pubblico situato appena fuori le mura di [[Atene]], sulla sponda meridionale del [[Ilisso (fiume)|fiume Ilisso]], nel [[Demo (antica Grecia)|demo]] di [[Diomea]].
Il suo nome deriva dalle parole κύνος (genitivo di κύων, "cane"<ref>{{LSJ|articolo=κύων|
[[Erodoto]] cita un santuario in quel luogo nel [[490 a.C.]], quando gli Ateniesi vi si accamparono dopo la [[battaglia di Maratona]] e sventarono così un tentativo di sbarco al [[Falero (demo)|Falero]] da parte dei Persiani.<ref>Erodoto, ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]'', VI, 116.</ref> Nel santuario Eracle era associato anche a sua madre [[Alcmena]], a sua moglie [[Ebe]] e al suo aiutante [[Iolao]]<ref>[[Pausania il Periegeta|Pausania]], ''Periegesi della Grecia'', I, 19, 3.</ref>. In quel luogo fu eretto un nuovo ginnasio:<ref>[[Plutarco]], ''Temistocle'', 1.</ref><ref name=Diog>[[Diogene Laerzio]], ''Vite dei filosofi'', VI, 13.</ref> fu concepito soprattutto per i ''nothoi'', i figli illegittimi<ref>Demostene, 23.213; [[Ateneo di Naucrati]], ''[[Deipnosophistai]]'', 6, 234E; Plutarco, ''Temistocle'', 12.</ref>. Il Cinosarge era anche il luogo in cui il primo [[Cinismo|cinico]] [[Antistene]], secondo quanto si dice, tenne lezione, fatto che è stato fornito come una spiegazione del motivo per cui i cinici si chiamavano in questo modo<ref name=Diog/>.
|