Audi A8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di Nyc flavio1179 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.55.30.28
Riga 32:
 
==Prima serie==
[[File:Audi A8 (8499343529).jpg|left|thumb]]
Nel [[1994]] l'Audi lancia la A8 che va a sostituire la [[Audi V8|V8]], diventando la prima vera ammiraglia della Casa.
 
Riga 90 ⟶ 89:
Inizialmente viene venduta con una nuova motorizzazione 4.0 TDI a [[gasolio]], una novità rispetto alla serie precedente che montava il 3.3 TDI, successivamente questa motorizzazione viene rimpiazzata nel restyling.
Questa vettura condivide la meccanica e il telaio (in [[alluminio]]) con la [[Volkswagen Phaeton]] (dove invece è di [[acciaio]]).
 
[[File:Audi A8 D3 2. Facelift 20090611 rear.JPG|thumb|Audi A8 Seconda serie]]
Nel [[2005]] subisce un [[Restyling (auto)|facelift]]: viene cambiata la calandra, che ora presenta una cornice cromata che ingloba la mascherina con lo stemma Audi che era già presente dal 2003 sulla 6.0 W12, adottando quindi il classico frontale "''singleframe''" della casa, che diverrà poi comune a tutte le Audi. Vengono apportate modifiche ai fendinebbia, che ora sono rettangolari, cambiano anche i gruppi ottici posteriori pur rimanendo invariato il profilo, e vengono aggiunte cromature al corpo vettura. Con il restyling viene introdotto il motore a gasolio 4.2 TDI che va a sostituire il 4.0 TDI.
Questa [[berlina]] vanta l'ormai diffuso "joypad multifunzione", denominato MMI (simile all' I-Drive [[BMW]]). Adotta un [[cambio automatico]] denominato ''Tiptronic'' per le versioni a trazione integrale oppure multitronic per quelle a trazione anteriore.
Riga 138 ⟶ 137:
 
==Terza serie==
[[File:Audi A8 (11000995293).jpg|left|thumb|Audi A8 terza serie]]
Nel [[2009]] viene presentata la terza serie dell'Audi A8, in vendita da novembre dell'anno successivo come ''model year'' [[2011]]. Le dimensioni della carrozzeria aumentano ancora ed i volumi presentano un andamento meno a cuneo rispetto alla serie precedente, perdendo parte dell'impronta sportiveggiante. Vengono introdotti i fari anteriori completamente a [[led]], fino a 3 volte più potenti degli ormai obsoleti fari a scarica di gas xeno.
L'auto può essere dotata di motori FSI da 290 o 420 CV oppure d motori [[Turbocharged Direct Injection|TDI]] da 204, 250 o 350 cavalli.