Discussione:Caravaggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 608:
::::::Ciao MidBi,
::::::chiunque si occupi di Storia dell'arte sa che le pubblicazioni contemporanee di illustri studiosi che si riferiscono al pittore come Michelangelo Merisi da Caravaggio sono ben più di un paio. Prova, ad esempio, a digitare "Michelangelo Merisi da Caravaggio" sul [http://alt.biblhertz.it/cgi-bin/gucha_it.pl catalogo della Bibliotheca Hertziana] (biblioteca di ricerca dell'Istituto Max Planck per la Storia dell'Arte) e avrai conferma della diffusione di questa nomenclatura. Se dunque è il nome più diffuso che va adoperato, Michelangelo Merisi da Caravaggio è quello corretto. Per ciò che concerne la nomenclatura antica, nelle fonti seicentesche e settecentesche il nome appare in forme diverse: Michelagnolo da Caravaggio, Michele da Caravaggio, Michelagnolo Amerigi, Michelagnolo Amerighi, Michelangelo Merigi, ecc. Non essendovi una coerenza, la nomenclatura antica non è utilizzabile. Insomma, il titolo della pagina è -a mio parere- corretto e resto dell'opinione che questa discussione crei un problema che non esiste. Cordialmente, --[[Utente:Ricercatrice81|Ricercatrice]] ([[Discussioni utente:Ricercatrice81|msg]]) 14:56, 21 feb 2014 (CET)
:::Cari appassionati Wikipediani, cara ricercatrice e caro MidBi,
:::date le innumerevoli e autorevoli fonti che attestano la denominazione "Caravaggio" come la più diffusa e riconoscibile, trovo inadeguata e fuorviante la nomenclatura attualmente assegnata a questa voce. Anche altri ricercatori hanno posto alla mia attenzione questa stranezza. E' un peccato che il titolo impreciso assegnato a questa voce strida con l'ottimo contenuto della stessa e disorienti il lettore disattento nella ricerca. Michelangelo Merisi (o Amerighi, come sempre più spesso si trova indicato nelle mostre contemporanee e da [http://www.gettyimages.it/detail/fotografie-di-cronaca/italian-painter-michelangelo-amerighi-da-fotografie-di-cronaca/2636291 Getty]) è detto, così come è anche meglio conosciuto al pubblico e alla comunità scientifica, il Caravaggio (le stesse voci corrispondenti in inglese, francese e spagnolo lo riportano). Per altro il titolo assegnato non è da considerarsi neanche coerente con l'incipit della voce, il quale recita "Michelangelo Merisi o Amerighi, noto come il Caravaggio" (in ogni caso l'incipit è quanto meno più coerente con il titolo della voce assegnato anche dalla [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-merisi-o-amerighi-da-caravaggio_(Enciclopedia-Italiana)/ Treccani].
:::Credo, tuttavia, che l'imprecisione nell'assegnazione di tale titolo alla voce possa essere attribuita ad una frettolosa apertura del file di Wikipedia sul Caravaggio nel momento in cui Wikipedia stessa ha iniziato a diffondersi anche in Italia.
:::E' pertanto auspicabile che, al fine di mantenere la coerenza ed il rigore accademico della pagina, a livello di denominazione si scelga di prendere una delle due strade, quella che maggiormente e universalmente identifica il pittore noto come "Caravaggio", oppure quella completa ma almeno corretta, Michelangelo Merisi o Amerighi, detto il Caravaggio. Concordate sul cambio di denominazione? Cordialmente,--[[Utente:gcargan|gcargan]] ([[Discussioni utente:gcargan|msg]]) 03:10, 10 giu 2015 (CET)
== Fonti: Luigi Spezzaferro e i rifiuti dei committenti ==
|