C.C. Beck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Bio |Nome = Clarence Charles |Cognome = Beck |PostCognomeVirgola = meglio noto come '''C.C. Beck''' |Sesso = M |LuogoNascita = Zumbrota |GiornoMeseNascita = 8 giugno... |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 20:
Nacque a [[Zumbrota]], nel [[Minnesota]]. Il padre era un pastore luterano e la madre un insegnante<ref name=bc170>http://www.adherents.com/people/pb/CC_Beck.html</ref><ref name=bc171>http://articles.latimes.com/1989-11-24/news/mn-33_1_captain-marvel</ref>. Studiò alla ''School of the Art Institute of Chicago'' e all'''[[Università del Minnesota]]''.
==Carriera==
[[File:Whiz2.JPG|thumb|Copertina di ''Whiz Comics'' n.2 disegnata da C. C. Beck, che segna l'esordio di Capitan Marvel]]
Il suo percorso artistico comincia nel [[1929]] alla [[Fawcett Comics]] dove scrive riviste [[pulp]]. Nell'autunno del [[1939]] la casa editrice cominciò a pubblicare riviste a [[fumetti]] e a Beck fu assegnato il disegno di un personaggio dello scrittore Bill Parker chiamato Captain Thunder. Tuttavia, precedentemente all'uscita del primo numero, il nome fu cambiato in [[Captain Marvel (DC Comics)|Captain Marvel]]. Fu così che Capitan Marvel fece il suo esordio nel [[1939]] sul numero 2 della testata ''Whiz Comics''. Oltre a Capitan Marvel, Beck disegnò altre serie della Fawcett come ''Spy Smasher'' e ''Ibis the Invincible''. Grazie al successo ottenuto dal Capitano e dai suoi spin-off, Beck riesce a fondare nel [[1941]] un proprio studio a [[New York]], che riesce a espandere con un
==Stile di disegno==
|