Utente:Edfri/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
 
=== Evoluzione post-AGB ===
Le stelle con massa iniziale inferiore a {{M|8|-|MS}} non raggiungono mai nei loro nuclei condizioni di [[densità]] e temperatura sufficienti a innescare la [[Processo di fusione del carbonio|fusione del carbonio]]. Invece, verso la fine della loro permanenza nel ramo asintotico delle giganti, queste stelle diventano sempre più instabili e vanno incontro a pulsazioni molto ampie nellanelle quali perdono quantità sempre maggiori di materiale. Alla termine di questa fase evolutiva, esse perdono gli strati che avvolgono il nucleo stellare, formando una [[nebulosa planetaria]]. Il nucleo viene sempre più esposto e la stella percorre il diagramma H-R da destra a sinistra mano a mano che gli strati interni più caldi diventano visibili. Con l'esaurimento dell'elio nel nucleo le reazioni nucleari cessano, la luminosità della stella diminuisce ed essa diviene una [[nana bianca]]. Per le stelle della massa pari a quella del Sole la fase di gigante dura all'incirca un miliardo di anni, circa il 10% della sua esistenza, la maggior parte dei quali trascorsi nel ramo delle giganti rosse. Il fatto che le stelle permangano molto più tempo nel ramo delle giganti rosse piuttosto che nel ramo orizzontale o in quello asintotico spiega come mai le stelle del primo tipo siano molto più frequenti rispetto alle stelle degli altri due tipi.
 
Le stelle con massa compresa fra 0,3 e {{M|0,5|-|MS}}<ref name=Fagotto/> sono abbastanza massicce per diventare delle giganti ma non in modo sufficiente per innescare la fusione dell'elio<ref name=endms/>. Quando fuoriescono dalla sequenza principale a causa della scarsità di idrogeno nei loro nuclei, queste stelle aumentano le loro dimensioni e la loro luminosità, ma il nucleo non raggiunge mai le condizioni di densità e temperatura sufficienti a innescare il flash dell'elio. Esse ascendono quindi il ramo delle giganti rosse ma a un certo punto rilasciano gli strati superficiali, come fanno le giganti del ramo asintotico, e diventano delle nane bianche.