Utente:Edfri/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Evoluzione post-AGB: m |
|||
Riga 43:
=== Evoluzione post-AGB ===
Le stelle con massa iniziale inferiore a {{M|8|-|MS}} non raggiungono mai nei loro nuclei condizioni di [[densità]] e temperatura sufficienti a innescare la [[Processo di fusione del carbonio|fusione del carbonio]]. Invece, verso la fine della loro permanenza nel ramo asintotico delle giganti, queste stelle diventano sempre più instabili e vanno incontro a pulsazioni molto ampie
Le stelle con massa compresa fra 0,3 e {{M|0,5|-|MS}}<ref name=Fagotto/> sono abbastanza massicce per diventare delle giganti ma non in modo sufficiente per innescare la fusione dell'elio<ref name=endms/>. Quando fuoriescono dalla sequenza principale a causa della scarsità di idrogeno nei loro nuclei, queste stelle aumentano le loro dimensioni e la loro luminosità, ma il nucleo non raggiunge mai le condizioni di densità e temperatura sufficienti a innescare il flash dell'elio. Esse ascendono quindi il ramo delle giganti rosse ma a un certo punto rilasciano gli strati superficiali, come fanno le giganti del ramo asintotico, e diventano delle nane bianche.
|