Filosofia del disastro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{WIP open|Gierre|continuando a scrivere}}
{{Quote|Il terremoto del 1° novembre 1755 colpì allora il mondo occidentale come un colpo di fulmine e trasformò per sempre la filosofia degli esseri pensanti. <ref>Theodore Besterman (in una conferenza tenuta all'Università di Ginevra)</ref> }}
Nell'ambito dei dibattiti [[Filosofia|filosofici]] sviluppatisi nell'[[Illuminismo]], assume particolare rilievo la cosiddetta '''filosofia del disastro''' o '''della catastrofe'''. <ref>Ove non indicato diversamente, le informazioni contenute in questa voce hanno come fonte: Voltaire, Rousseau, Kant, ''Sulla catastrofe. L'Illuminismo e la filosofia del disastro'', Introduzione e cura di Andrea Tagliapietra, Traduzioni di Silvia Manzoni e Elisa Tetamo, con un saggio di Paola Giacomoni, ed. Bruno Mondadori (collana ''Sintesi'') 2004</ref>