Cinema in Sicilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
Da quella scuola provengono artisti affermati come [[Leo Gullotta]], [[Aldo Puglisi]], [[Pippo Pattavina]], [[Tuccio Musumeci]], [[Gilberto Idonea]], [[Litterio Guarnieri]], [[Daniela Rocca]] ed emergenti come [[Donatella Finocchiaro]], [[Tiziana Lodato]], [[Francesco Giuffrida]] e [[David Coco]].
 
Fra i palermitani forse manca un caposcuola, ma oggi da quel filone provengono alcune importanti attori come [[Niccolò Accursio Di Leo]], [[Pino Caruso]], [[Lando Buzzanca]], [[Tony Sperandeo]], [[Luigi Burruano]], [[Luigi Lo Cascio]] ed, [[Enrico Lo Verso]] e attrici come [[Isabella Ragonese]]. Artisti trasversali rispetto a queste due scuole sono oggi i messinesi [[Nino Frassica]] e [[Maria Grazia Cucinotta]], l'[[Augusta (Italia)|augusta]]no [[Giuseppe Fiorello]] e l'[[Acireale|acese]] [[Antonio Catania]].
 
Ma il cinema in [[Sicilia]] fu anche fatto da artisti che partiti da modesti palcoscenici popolari (magari [[Lingua siciliana|dialettali]]), con semplicità ed ironia arrivarono alla ribalta nazionale come [[Franco e Ciccio]] ieri e [[Ficarra e Picone]] oggi, e la compagnia teatrale di [[Angelo Musco]] e [[Rosina Anselmi]], del pioniere catanese [[Giovanni Grasso]] la cui attività forse merita una rivalutazione artistica.