Utente:Edfri/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
 
L'espansione della stella è ancora maggiore di quella che avviene nella ramo delle giganti rosse e la sua luminosità, di conseguenza, più elevata. Si riforma in superficie una zona convettiva che porta in superficie i materiali presenti nelle zone profonde della stella. Si ha quindi un secondo dragaggio, che essendo la zone convettiva più ampia di quella precedente tanto da raggiungere il nucleo stellare, porta in superficie i prodotti del processo tre-alfa e del [[Processo S|processo-s]] arricchendola in tal modo di elio, carbonio ed altri metalli. Di conseguenza, la maggior parte delle stelle in questa fase evolutiva diventano [[Stella al carbonio|stelle al carbonio]].
 
La perdita di massa causata dal [[vento stellare]], trascurabile nelle fasi precedenti, si fa durante questa fase consistente a causa delle ragguardevoli dimensioni raggiunte dalla stella che fanno sì che le zone superficiali siano legate solo debolmente legate gravitazionalmente. Le stelle del ramo asintotico perdono massa tramite lenti venti stellari ({{TA|5-30 km/s}}) al ritmo di {{M|e=−8|1|-|MS}} all'anno.
 
=== Evoluzione post-AGB ===