Albert Ellis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikificare +interwiki |
Sono la webmaster nonchè moglie dell'autore dei testi dei siti www.mariodipietro.it e www.educazione-emotiva.it |
||
Riga 1:
'''Albert Ellis''' è uno dei più autorevoli e più influenti psicoterapeuti del nostro secolo. Verso la metà degli anni Cinquanta fondò la Terapia Razionale-Emotiva e gettò le basi della prospettiva cognitivo comportamentale. E' autore di oltre 50 volumi. Albert Ellis è nato a Pittsburg, negli Stati Uniti, il 13 Settembre 1913.Accanito lettore fin dall’infanzia, questa sua passione si accentuò nel periodo adolescenziale quando cominciò ad accostarsi alla filosofia. Egli si interessò soprattutto della filosofia della felicità umana, divenendo un profondo conoscitore di Epicuro, Epitteto, Marco Aurelio, Spinoza, Kant, Emerson, Thoreau e Russel. ▼
▲Albert Ellis è nato a Pittsburg, negli Stati Uniti, il 13 Settembre 1913.Accanito lettore fin dall’infanzia, questa sua passione si accentuò nel periodo adolescenziale quando cominciò ad accostarsi alla filosofia. Egli si interessò soprattutto della filosofia della felicità umana, divenendo un profondo conoscitore di Epicuro, Epitteto, Marco Aurelio, Spinoza, Kant, Emerson, Thoreau e Russel.
Si specializzò in psicologia clinica alla Columbia University. Ottenne il suo PhD nel 1947, e da quel momento si dedicò ad attività clinica e di ricerca scrivendo altri numerosi articoli, partecipando a trasmissioni radiofoniche e scrivendo il suo primo libro, che fu pubblicato nel 1951 con il titolo "The folklore of sex".
Riga 9 ⟶ 7:
Nel 1955 con il saggio "New approches to psychoterapy techniques", queste nuova metodologia viene per la prima volta definita come Rational-Therapy, poi modificata in RET (Rational-Emotive Therapy) e successivamente in REBT (Rational Emotive Behavior Therapy). La sua prima relazione sulla RET fu presentata a Chicago nel 1956 al congresso della Psychological Association e pubblicata nel 1958. Da allora in poi Ellis fece della crescita e dello sviluppo della terapia razionale emotiva il suo principale interesse fondando a New York l’Institute for Rational Living, diventato successivamente Institute for Rational Emotive Therapy recentemente Albert Ellis Institute. Fino agli anni '60 Ellis fu l'unico esponente di spicco nel campo della terapia cognitiva, ma negli anni 70 cominciò a suscitare sempre maggior interesse in molti esponenti della terapia comportamentale quali, Albert Bandura, Arnold Lazarus, Donald Meichenbaum, Michael Mahoney, facilitando quel movimento bidirezionale che portò ad un progressivo accostamento della prospettiva cognitivista e di quella comportamentista, fino alla nascita della terapia cognitivo-comportamentale di cui Ellis può essere considerato uno dei padri fondatori.
Ellis nel corso degli anni ha continuato a scrivere e divulgare la terapia razionale emotiva e fino ad oggi egli ha scritto più di 60 libri e centinaia di articoli
Copyright (c) 2007 Carla Costa. E' garantito il permesso di copiare, distribuire questo documento seguendo i termini della Licenza per Documentazione Libera GNU, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation.Una copia della licenza è acclusa nella sezione intitolata "Licenza per Documentazione Libera GNU".
|