Arte di strada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Hamaro (discussione), riportata alla versione precedente di Senpai |
|||
Riga 1:
{{A|manca un incipit (l'originale era in copyviol)||febbraio 2007|[[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 20:36, 22 feb 2007 (CET)}}
== Documentazione ==
*[http://www.woostercollective.com Wooster Collective]] è uno dei siti statunitensi che raccoglie testimonianze internazionali di performances di Street Art.
*[http://www.ekosystem.org Ekosystem] è un sito europeo molto interessante che contiene migliaia di foto e interviste ai maggiori street artists.
*[http://www.arteinstrada.com ArteinStrada] Riporta alcuni estratti del primo saggio italiano sulla Street Art e sui suoi protagonisti scritto dall'esperto [[Lodovico Minelli]], interessanti per approfondire la tematica sotto il profilo sociologico, economico e artistico.
==Street artists==
Gli Street artists nel mondo sono moltissimi, alcuni dei più conosciuti a livello internazionale: Banksy, Barry McGee|Twist, [[ORB]], Ellis Gallagher, Os Gemeos.
==Movimento Street Art in Italia==
A tre decenni dalla sua comparsa il fenomeno socio-culturale del graffitismo urbano ha ormai guadagnato, tramite le sue influenze sulle arti visive, una rilevanza unica sul panorama della creatività contemporanea. I Graffiti influenzano la grafica pubblicitaria, le campagne di marketing, il gusto di migliaia di persone.
[[Vittorio Sgarbi]] in prima persona si è fatto ambasciatore e garante della consacrazione di questa travolgente ed energica corrente pittorica nel sistema dell’arte ufficiale. A Milano è promotore di una mostra unica nel suo genere: Street Art, Sweet Art, esposizione inaugurata nella prestigiosa ___location del PAC il 7 marzo 2007. Sotto i riflettori le opere di un gruppo eterogeneo di artisti provenienti dalla comune matrice dell’attivismo d’arte in strada.
[[cs:Street art]]
[[de:Streetart]]
|