Valdagno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Persone legate a Valdagno: + collegamento a Arturo Zanuso
Riga 121:
 
=== La Città sociale ===
Sulla sinistra dell'[[Agno (torrente)|Agno]], località conosciuta come ''Oltreagno'', sorge su una vasta area un importante centro urbanizzato delimitato da ampie strade ed aiuole voluto ed edificato da [[Gaetano Marzotto Jr]] ([[1894]]-[[1972]]), su progetti dell'architetto bassanese [[Francesco Bonfanti]].
 
Tale centro, denominato "la Città sociale"<ref>http://storiavaldagno.altervista.org/cittasociale.php</ref> {{chiarire|appare in gran parte inalterato}}, testimone di un progetto {{cn|che voleva essere un modello culturale di integrazione tra fabbrica e società, tra dimensione famigliare e attività sociali, ricreative e sportive}}. Il complesso urbanistico è disposto attorno alle istituzioni sociali della Fondazione Marzotto (asilo nido, scuola materna, casa di riposo) e agli impianti ricreativi (piscina, stadio, dopolavoro aziendale); c'è anche la scuola di musica, sede del prestigioso complesso strumentale “V. E. Marzotto – Città di Valdagno” che vanta oltre un secolo di attività. Verso sud, la cittadella degli studi, con le scuole elementari, la scuola media, i licei e l'istituto tecnico industriale Marzotto. Al centro del quartiere è situata la chiesa parrocchiale di S. Gaetano.
Riga 128:
{{vedi anche|:Parco la Favorita}}
Della Città sociale fa parte anche quello che viene considerato da molti valdagnesi il fiore all'occhiello della città, ovvero il ''Parco della Favorita''.<br />
Progettato negli [[anni 1930|anni trenta]], su commissione di [[Gaetano Marzotto Jr]], dagli architetti Bonfanti e Zardini, rappresenta tuttora il parco di maggiore estensione a Valdagno.
Acquistato nel [[2000]] dall'Amministrazione Comunale, ha avuto inizio una sostanziosa opera di riqualificazione terminata, nel [[2008]], con la riapertura del parco al pubblico.