Ganga Singh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wlink
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink; modifiche estetiche
Riga 33:
|GiornoMeseNascita = 3 ottobre
|AnnoNascita = 1880
|LuogoMorte = BombayMumbai
|LuogoMorteLink = Mumbai
|GiornoMeseMorte = 2 febbraio
Riga 42:
È noto soprattutto come un moderno riformista visionario e fu inoltre l'unico membro straniero dell'Imperial War Cabinet durante la [[Prima guerra mondiale]].
 
== Biografia ==
Ganga Singh nacque il 3 ottobre 1880, figlio terzogenito e minore del maharaja Lal Singh, e fratello di [[Dungar Singh]].
 
Riga 53:
Introdusse un'assicurazione sulla vita per i dipendenti statali e fu uno dei primi monarchi indiani a vietare, con il Sharada Act, i matrimoni tra minori. Nel 1898-1900 fronteggiò con successo una terribile carestia che colpì l'intera area del suo regno e promosse la costruzione della città di [[Sri Ganganagar]] per trasferirvi nuovi cittadini ed implementare l'agricoltura locale.
 
Nel [[1902]] venne nominato [[aiutante di campo]] del [[Giorgio V del Regno Unito|principe di Galles]], continuando poi il suo servizio anche quando questi divenne sovrano col nome di Giorgio V nel 1910. Membro del Central Recruiting Board-India nel 1917, rappresentò l'India alla Conferenza Imperiale di Guerra del 1917, all'[[Imperial War Cabinet]] ed alla conferenza di pace di Parigi del 1919, oltre a divenire cancelliere della [[Camera dei Principi]] indiana dal 1920 al 1926. Rappresentò inoltre l'India come delegato alla quinta sessione della [[Lega delle Nazioni]] nel 1924.<ref>[http://www.indiana.edu/~league/5thassemb.htm Fifth Assembly Geneva, September 1 - October 2, 1924] - League of Nations</ref>
[[ImageFile:Imperialwarcabinet-bordonhu.jpg|thumb|Il [[maharaja]] Sir Ganga Singh (fila centrale, il secondo da sinistra) come membro dell'[[Imperial War Cabinet]], al [[No. 10 Downing Street]], nel 1917.]]
Nel 1902 iniziò la costruzione del [[Palazzo di Lalgarh]] a Bikaner (così nominato in memoria di suo padre Lall Singh), completato poi nel 1926 e nel contempo si impegnò per la costruzione della prima ferrovia di stato e per l'arrivo dell'elettricità.
Il [[maharaja]] fu inoltre patrono della [[Benares Hindu University]] e della Sri Bharat Dharam Mahamandal, vicepresidente dell'East India Association e del [[Royal Colonial Institute]], membro dell'Indian Gymkhana Club e dell'Indian Army Temperance Association, del Consiglio Generale dei colleges di Mayo e Daly, dell'Indian Society of Oriental Art, dell'Indian Society-London, della Bombay Natural History Society, e fu il primo meombro della Indian Red Cross Society. Singh fu un famoso [[massone]] indiano del suo tempo.
Riga 62:
Il maharaja morì il 2 febbraio 1943 a Bombay dopo un regno di 56 anni, all'età di 62 anni, e venne succeduto da suo figlio [[Sadul Singh]].
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze britanniche ===
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Stella.India.jpg
Riga 197:
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Großherzoglich Hessischer Verdienstorden - ribbon bar.png
Riga 213:
}}
 
== Note ==
<references/>