Sammarruco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Captivo ha spostato la pagina Sammarruco (Soummakis) a Sammarruco: Non è una disambigua |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
}}
I '''Soummakis''' (detti altrimenti '''Summachi''' o '''Sumachi'''; Σουμμάκης o Σουμάκη in greco; o '''Sammarruco''' per il ramo trasferito in Terra d’Otranto) sono un'antica famiglia di [[Zante]] che si è distinta nelle province greche della Repubblica Veneta.▼
▲I '''Soummakis''' (detti altrimenti '''Summachi''' o '''Sumachi'''; Σουμμάκης o Σουμάκη in greco; o '''Sammarruco''' per il ramo trasferito in Terra d’Otranto) sono un'antica famiglia di Zante che si è distinta nelle province greche della Repubblica Veneta.
==Storia==
Originari di [[Costantinopoli]] passati a [[Creta]], vennero iscritti al Libro d’Oro della nobiltà di
==
Vari personaggi della famiglia sono ricordati in atti e pubblicazioni.
''Giorgio S.'' da
]] Nicolò da Ponte, quale importante finanziatore di un carico marittimo, alla presenza del ''cadì'' di Kalamata (Calamino).
Nel XVII secolo la famiglia S. si distinse nella letteratura con il nobile ''Angelo S.'' nel 1628, autore di una storia della rivolta di
Nel 1683 ''Giorgio (Zorzi) S.'', notaio,
''Demetrio S.'' nato a [[Venezia]], ma figlio di un medico di Santa Maura nobile di
Si ricordano tra i nobili S., in particolare, ''Lodovico'', ''Giorgio'', ''Caterina'', ''Antonio'', ''Giorgio di Antonio'', ''Angelo'', ''Michele'' e ''Zorzi (Giorgio)''.
==
La famiglia si legò anche alla nobile famiglia dei Conti Balsamo di
''Vincenzo Sammarruco'', di ''Pietro'', industriale e facoltoso proprietario terriero, sempre orgoglioso dell’origine greca, riscontrabile anche nei tratti, sposa la nobile Saveria Nachira, di Giuseppe Nachira Nachira e di Caterina Nachira Renis, famiglia decurionale di [[Uggiano la Chiesa
Della numerosa prole di ''Vincenzo'', si ricordano, per via femminile, tra le altre le figlie ''Maria Addolorata (Nina)'' sposata a S.E. Don Ramiro Duràn Figueros, Ambasciatore Straordinario Plenipotenziario del [[Guatemala]] in [[Italia]], già Consigliere d’Ambasciata presso la [[Santa Sede]]
==Bibliografia==
|