38 cm SK L/45: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.35 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Otturatore, Spoletta, rimanenti 2 - Binario, HE
Riga 67:
 
==Tecnica==
La [[bocca da fuoco]], lunga 42 [[calibro (armi)|calibri]], impiegava un [[otturatore (armi)|otturatore]] a cuneo orizzontale. Rispetto all'originale navale, subito dietro agli [[orecchioni (artiglieria)|orecchioni]] il pezzo montava un grande contrappeso pieghevole; questa soluzione, pesante ma semplice, fu preferita all'installazione di equilibratori. Era pieghevole in modo da poter essere abbassato durante i trasferimenti del cannone<ref>Miller, p. 516.</ref>.
 
Nella [[cannone ferroviario|versione ferroviaria]] ''E.u.B'', l'[[affusto]] a trave, portante la [[culla (artiglieria)|culla]], poggiava sul davanti su due [[carrello (ferrovia)|carrelli]] a 5 [[asse (meccanica)|assi]] e posteriormente su due carrelli a 4 assi. Questo affusto consentiva di fare fuoco sia da un adeguato tratto di [[binario]] che da una postazione fissa su piazzola in cemento. Quando utilizzato su rotaia, le forze di [[rinculo]] erano dissipate dalla combinazione dell'azione dei [[freno di sparo|freni di sparo]] sulla culla e dal rotolamento all'indietro dell'intero affusto sulle rotaie<ref>Miller, pp. 514, 517.</ref>. Il puntamento orizzontale sommario si otteneva spostando il pezzo lungo un tratto curvilineo di rotaia, già presente o più frequentemente costruito appositamente dal [[genio militare]], mentre il puntamento di precisione, limitato a 2°, veniva effettuato sull'affusto stesso. Per il caricamento la canna doveva ogni volta essere riportata ad elevazione 0°. Uno dei problemi del tiro su rotaia era che il lungo rinculo della [[culatta]] impediva di superare 18°30' di elevazione, per evitare di urtare il terreno a fine corsa; questa elevazione limitava la [[gittata]] a 22,2 km<ref>François, pp. 18-19.</ref>.
Riga 87:
! [[Gittata]] (km)
|-
| granata [[HE]] con [[spoletta (armamento)|spoletta]] posteriore
| ''Sprenggranate L/4.1 m. Bdz.''
| 750
Riga 94:
| 34,2
|-
| granata [[HE]] con [[spoletta (armamento)|spoletta]] posteriore e cappuccio balistico
| ''Sprenggranate L/5.4 m. Bdz. (mit Haube)''
| 743
Riga 108:
| 22,6
|-
| granata [[HE]] leggera con [[spoletta (armamento)|spoletta]] posteriore e posteriore e cappuccio balistico
| ''leichte Sprgr m. Bdz. u. Kz. (mit Haube)''
| 400