Libertà (quotidiano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 70527576 di 151.26.115.80 (discussione) wikilink a caso
clean up, replaced: → (2), 35mila → trentacinquemila , 40mila → quarantamila using AWB
Riga 23:
'''''Libertà''''' è il principale [[quotidiano]] edito nella città italiana di [[Piacenza]] e quello maggiormente diffuso nella [[Provincia di Piacenza|sua provincia]]. Essendo stato fondato nel [[1883]] da Ernesto Prati, si contraddistingue come uno dei più antichi d'Italia.
 
Nel [[2000]] Finegil, holding operativa del [[Gruppo Editoriale L'Espresso]] nel settore dei quotidiani locali, acquisì il 35% del capitale sociale dello "Stabilimento Tipografico Piacentino di Ernesto Prati & C." S.a.p.a dalla famiglia Prati-Ronconi, editrice della testata. Dal settembre dello stesso anno è direttore responsabile il giornalista Gaetano Rizzuto, già direttore de [[La Provincia Pavese]] ([[1981]]-[[1987]]) di [[Pavia]], del [[Secolo XIX]] di [[Genova]] ([[1995]]-[[2000]]) e redattore del quotidiano [[L'Ora]] di [[Palermo]] dal [[1968]] al [[1980]].
Nel [[2008]] il quotidiano è stato rinnovato passando dal formato broadsheet al tabloid e diventando interamente a colori.
 
Libertà affianca le notizie di [[cronaca (giornalismo)|cronaca]], [[politica]] e [[sport]] nazionali a quelle che riguardano la città di Piacenza, la sua provincia e il Basso [[Provincia di Lodi|Lodigiano]]. È un quotidiano con un alto indice di penetrazione tra la popolazione locale: la tiratura media è di 35milatrentacinquemila copie, con punte, alla domenica, di oltre 40milaquarantamila. Dedica tante pagine ai necrologi: Libertà infatti lascia ampio spazio alle foto dei deceduti e alla commemorazione da parte dei famigliari. Poiché in provincia di Piacenza non si usa mettere i manifesti mortuari per strada, i necrologi di Libertà consentono di sapere chi è deceduto.
 
Nei periodi estivi è venduto anche in diverse località turistiche italiane di [[Liguria]], [[Romagna]], [[Versilia]], [[Trentino-Alto Adige]] e [[Valle d'Aosta]]).