Margraviato del Baden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ortografia |
||
Riga 51:
===La prima creazione (1073-1190)===
[[Image:Ruine Hohenbaden.JPG|thumb|left|Le rovine del castello di Hohenbaden presso [[Baden-Baden]].]]
Il fondatore della dinastia dei margravi di Baden fu [[Ermanno I di Baden]] (1052 - 1074), il maggiore dei figli di Bertoldo di Zähringen (1024 - 1078). Suo figlio fu [[Ermanno II di Baden|Ermanno II]], conte di Brisgovia, che ottenne anche la marca di Limburgo nell'anno [[1112]], venendo riconosciuto in quella data come primo Margravio di Baden. Egli aveva
Il potere rimase unitario nell'area sino al [[1190]] quando alla morte del margravio [[Ermanno IV di Baden]], dal momento che la famiglia non adottava la legge della primogenitura, i suoi due figli maschi si divisero i territori paterni formando i margraviati di [[Baden-Baden]] e [[Baden-Hachberg]].
Riga 112:
La seconda creazione del margraviato di Baden avvenne nel [[1771]] quando [[Carlo Federico di Baden|Carlo Federico]], già margravio di [[Baden-Durlach]], riuscì a riunificare i domini della sua famiglia dopo che suo cugino [[Augusto Giorgio di Baden-Baden|Augusto Giorgio]], margravio di Baden-Baden, lo aveva lasciato erede dei suoi domini essendo morto senza eredi.
Il Margraviato sopravvisse
====Margravi di Baden====
|