Atlango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Phyk (discussione | contributi)
m Articolo: Correggo piccolo errore
YuBot (discussione | contributi)
m (in manuale) sistemaz. redirect Esperanto
Riga 41:
* la ''x'' si legge come l'italiano ''sc'', seguito da vocale o come l'inglese ''sh'' (come accade nell'[[Idiom Neutral]]).
 
Nell'insieme l'atlango accoglie e matura le proposte di semplificazione di pronuncia dell'[[Lingua esperanto|esperanto]] avanzate sin dai tempi di [[René de Saussure]].
 
L'[[Accento (linguistica)|accento]] dell'atlango cade sulla penultima sillaba, come in esperanto e in italiano. Solo le terminazioni aggettivali e avverbiali '''''-arr''''' ed '''''-all''''', impiegate come varianti stilistiche aggettivali, hanno l'accento sull'ultima sillaba.
Riga 55:
===Articolo===
 
L'unico vero e proprio [[Articolo (grammatica)|articolo]] è l'invariabile ''le''; si può usare il numerale ''un'' come [[Articolo (grammatica)|articolo indeterminativo]], anche se non è la sua funzione specifica (in realtà, come in [[Lingua esperanto|esperanto]], l'articolo indeterminativo in atlango non esiste). L'atlango conosce [[Preposizione|preposizioni]] articolate come troncamenti colloquiali o poetici: ''di le'' diventa ''dil''.
 
===Nomi===
Riga 75:
===Verbi===
 
Pur tradendo la sua discendenza dall'[[Lingua esperanto|esperanto]] e dall'[[ido]], l'atlango mostra un sistema di terminazioni verbali ridefinito nelle funzioni, con sovrapposizioni fra influssi eterogenei: dalla presenza di una ''base form'' del presente che funge da infinito e da presente indicativo, tipica del verbo inglese, all'opposizione fra tempi di ''aspetto imperfettivo'' e tempi di ''aspetto perfettivo'', come nelle [[lingue slave]].
 
L'infinito del verbo termina in '''-i'''