Nauloco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ TMP
m Non ci sono resti archeologici, quindi va usato il tmp "città antica"
Riga 1:
{{tmp|città antica}}
{{Sito archeologico
'''Nauloco''' (Greco: {{lang-grc|Ναύλοχα|Náulocha}} in [[Appiano di Alessandria|Appiano]], che significa "rifugio per le navi") fu un’anticaun'antica città della [[Sicilia]] settentrionale situata tra Mylae (odierna [[Milazzo]]) e [[capo Peloro]].
|Nome =
|Nome_altro = Ναύλοχα
|Immagine =
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia =
|Civiltà = [[Antica Roma]]
|Utilizzo = [[Città portuale]]
|Stile =
|Epoca = [[I secolo a.C.]]
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = [[Sicilia]]
|Suddivisione2 = [[Provincia di Messina]]
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
'''Nauloco''' (Greco: Ναύλοχα in [[Appiano di Alessandria|Appiano]], che significa rifugio per le navi) fu un’antica città della [[Sicilia]] settentrionale situata tra Mylae (odierna [[Milazzo]]) e [[capo Peloro]].
 
È passata alla storia per la grande [[Battaglia di Nauloco|battaglia navale]] in cui [[Sesto Pompeo]] fu sconfitto da [[Marco Vipsanio Agrippa]] nel [[36 a.C.]], e che fu combattuta tra Mylae e Nauloco<ref>{{cita web|cognome=[[Appiano di Alessandria]]| url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Appian/Civil_Wars/5*.html |titolo= De bellis civilibus |accesso=23 novembre 2010 |lingua= en |volume=V, 116}}</ref><ref>{{cita web|cognome=[[Gaio Svetonio Tranquillo]]| url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Suetonius/12Caesars/Augustus*.html|titolo= De vita Caesarum |accesso=23 novembre 2010 |lingua= en |volume=Augustus, 16}}</ref>. Pompeo stesso, durante la battaglia, era accampato con le sue forze di terra a Nauloco<ref>{{cita web|cognome=[[Appiano di Alessandria]]| url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Appian/Civil_Wars/5*.html |titolo= De bellis civilibus |accesso=23 novembre 2010 |lingua= en |volume=V, 121}}</ref> e Ottaviano, a sua volta ,dopo la vittoria, assunse la città come stazione base mentre [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]] e [[Lepido]] avanzavano per attaccare Messana<ref>{{cita web|cognome=[[Appiano di Alessandria]]| url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Appian/Civil_Wars/5*.html |titolo= De bellis civilibus |accesso=23 novembre 2010 |lingua= en |volume=V, 122}}</ref> (attuale [[Messina]]). È chiaro dal suo nome che Nauloco fu soprattutto un cantiere navale e un bacino di ancoraggio di grande capienza, in grado di ospitare le 300 navi di Pompeo prima della battaglia.